HomeComputer, componenti e accessoriSamsung ViewFinity S6 - Recensione completa

Samsung ViewFinity S6 – Recensione completa

Non c’è dubbio che, rispetto a un classico monitor wide screen e a una configurazione dual monitor, i monitor ultrawide offrano diversi vantaggi.

Meno cavi, sistemi audio integrati migliori, maggiore immersività sono tutte caratteristiche da prendere in considerazione quando ne scegli uno.

Un esempio particolarmente interessante è il Samsung ViewFinity S6, monitor ultrawide da 34 pollici che sembra avere tutto il necessario.

Basterà per renderlo un acquisto indispensabile per la tua configurazione, anche da gaming? Scopriamolo insieme nella recensione completa! 😉

Samsung ViewFinity S6 - Recensione completa
  • USB Tipo C per video, dati e alimentazione fino a 90 W
  • Ottima qualità dell’immagine
  • Hub USB e porta LAN sul retro
  • Buono anche per il gaming…
  • … ma non uno dei migliori
  • Speaker integrati soltanto discreti
  • Non costa poco

Anche se più conosciuta per smartphone e smartwatch, Samsung è da anni ormai uno dei principali punti di riferimento per componenti e periferiche informatiche.

Sono prodotti dall’azienda sudcoreana alcuni dei migliori SSD oggi in circolazione, e lo stesso si può dire anche per i monitor.

Che si tratti di monitor da gaming, monitor 4K o monitor ultrawide, troverai sempre un elevato rapporto qualità/prezzo, e ottime prestazioni.

Nel corso della recensione, vedremo se ciò vale anche per il Samsung ViewFinity S6, monitor ultrawide che di certo non è economico, ma che riserva alcune sorprese.

Iniziamo subito! 😉

Design e connessioni

Progettare un monitor ultrawide rappresenta una sfida più complessa rispetto alla realizzazione di un classico monitor per PC.

Le dimensioni, il rapporto, la tipologia del pannello, le componenti interne vanno adattate al particolare form factor e alle aspettative che comporta.

Da questo punto di vista, il Samsung ViewFinity S6 si presenta come un display ultrawide dal design classico con:

  • rapporto 21:9, diverso dal classico 16:9;
  • diagonale da 34 pollici, circa 86 centimetri;
  • curvatura 1000R, ideale per le sue dimensioni e simile ad altre alternative.

Ciò vuol dire che il modello prodotto da Samsung è adatto alla visualizzazione da una distanza media. La curvatura riduce l’affaticamento dell’occhio nonostante le dimensioni imponenti e il rapporto 21:9.

Per farti un’idea, immagina un monitor da 27 pollici che ha circa il 30% in più di spazio di visualizzazione e area di lavoro. 😉

Per quanto riguarda invece le caratteristiche del display, sulla parte superiore trovi una webcam, aggiunta gradita e per nulla scontata.

Samsung LS34C652VAUXEN 34p 3440x1440

Sul lato posteriore ci sono invece le porte e connessioni del Samsung ViewFinity S6, ossia:

  • porta HDMI 2.0;
  • DisplayPort 1.2;
  • porta USB Tipo C capace di trasportare video e dati, ma anche di alimentare un portatile fino a 90 W;
  • porta USB Tipo B per alimentare un hub composto anche da altre due porte USB;
  • due porte USB Tipo A, di cui una per l’aggiornamento del firmware;
  • porta LAN Ethernet;
  • ingresso audio per jack da 3,5 mm, per collegare cuffie cablate, da gaming e non, sistemi audio stereo e soundbar stereo.

Completano il quadro l’ingresso per il cavo di alimentazione e l’attacco VESA 100 x 100 per un supporto da scrivania.

In più, sul lato inferiore ci sono due speaker integrati da 5 Watt, una soluzione meno interessante rispetto a quella di altri monitor ultrawide.

Come puoi vedere, tuttavia, la straordinaria dotazione di porte permette di chiudere un occhio sul comparto audio integrato. 😉

Contenuto della confezione

La medesima cura riposta da Samsung nella dotazione di porte del suo ViewFinity S6 la ritroviamo all’interno della confezione.

Samsung LS34C652VAUXEN 34p 3440x1440

Ecco qual è il contenuto della scatola di vendita:

  • Samsung ViewFinity S6, monitor ultrawide;
  • cavo HDMI;
  • cavo DisplayPort;
  • alimentatore e cavo di alimentazione;
  • cavo USB 3.0;
  • cavo USB Tipo C;
  • manuale utente.

Manca giusto il cavo Ethernet, ma si tratta di un accessorio al quale si pensa soltanto perché il ViewFinity S6 dispone di una porta LAN, e non di una mancanza in sé. 😉

Specifiche e prestazioni

Come ti dicevo più su, il Samsung ViewFinity S6 è un monitor ultrawide da 34 pollici con specifiche tecniche davvero interessanti.

Il suo pannello curvo è infatti di tipo VA, una sorta di via di mezzo fra IPS e TN ma con una marcia in più per quanto riguarda il contrasto cromatico.

Non siamo ai livelli di un pannello OLED o AMOLED, ma la qualità del display di Samsung è molto buona, come confermato anche dalle altre specifiche:

  • risoluzione di 3440 x 1440 pixel;
  • angolo di visione di 178° sia in orizzontale che in verticale;
  • copertura del 115% dello spazio colore sRGB;
  • profondità cromatica a 8 bit + FRC, con un totale di 1,07 miliardi di colori visualizzati a schermo.
Samsung LS34C652VAUXEN 34p 3440x1440

Per quanto non sia strettamente un monitor da gaming, il Samsung ViewFinity S6 ha anche caratteristiche che lo avvicinano agli schermi pensati per i giocatori.

Fra queste, le principali sono:

  • un tempo di risposta di 5 ms;
  • una frequenza di aggiornamento di 100 Hz;
  • una luminosità tipica di 350 cd/mq, in grado di supportare HDR10.

Traducendo tutti questi valori nell’uso quotidiano, puoi aspettarti un’ottima resa cromatica, con contrasti vividi e una qualità dell’immagine molto più che buona. 🙂

In particolare, il 1440p risulta ideale per godere di videogame Tripla A senza dover rinunciare alle impostazioni grafiche.

A patto di avere un processore e una scheda video all’altezza.

Per il resto, le dimensioni e la curvatura rendono questo monitor perfetto anche per l’uso lavorativo e per lo svago, magari per un film o una serie TV.

Conclusioni

In definitiva, il Samsung ViewFinity S6 è un eccellente monitor ultrawide pensato per portare la produttività ad un livello superiore.

La porta USB Tipo C, la webcam a scomparsa, l’hub USB sul retro e la qualità dell’immagine lo rendono uno dei modelli più interessanti nella categoria.

Certo, non costa poco e non è esente da difetti, ma questi non inficiano il giudizio finale che è decisamente positivo.

Se però vuoi confrontarlo con i suoi rivali, qui trovi i migliori monitor ultrawide! 😉

Punteggio recensione

Rapporto qualità/prezzo
Qualità del pannello
Funzionalità

Considerazioni

Il Samsung ViewFinity S6 si conferma un monitor ultrawide perfetto per lavoro e produttività, grazie alla porta USB C sul retro, ma buono anche per il gaming. Non costa poco, ma potrebbe essere ideale per le tue esigenze.
Matteo Zigliani
Matteo Ziglianihttps://robadainformatici.it
CEO & Founder di www.robadainformatici.it, vivo l'informatica come una passione. Di giorno aiuto le persone a sfruttare la tecnologia a proprio favore, nel tempo libero condivido queste fantastiche conoscenze in questo spazio, con il resto della rete.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

CIAO IO SONO MATTEO!

Creativo, appassionato e divoratore di qualsiasi novità; così descrivo al meglio la mia persona.
Da più di 15 anni mi occupo di informatica, collaboro con persone ed aziende per trovare ogni giorno soluzioni che migliorino la convivenza tra uomo e computer. Sin da piccolo ho sempre nutrito una forte passione per questo mondo, e non vedo l'ora di raccontare tutte le mie esperienze a te! ;-)

Unisciti a più di 5.000 iscritti!

Da anni Roba da Informatici è un portale dedicato al mondo tech e siamo orgogliosi di aver aiutato più di 10 milioni di persone con i nostri articoli, recensioni e tutorial.

Entra anche tu a farne parte!
Riceverai contenuti premium, News dal mondo tech e tanto altro ancora.



Più letti

Il Samsung ViewFinity S6 si conferma un monitor ultrawide perfetto per lavoro e produttività, grazie alla porta USB C sul retro, ma buono anche per il gaming. Non costa poco, ma potrebbe essere ideale per le tue esigenze.Samsung ViewFinity S6 - Recensione completa