Un access point è un dispositivo che permette di portare la rete wireless in punti della casa in cui il segnale non arriva.
In molti casi si tratta di aree interne, per cui puoi scegliere modelli pensati per confondersi con l’ambiente come il Netgear WAX615.
In altri casi, invece, si tratta di aree esterne in cui diventa necessario scegliere dispositivi in grado di resistere alle intemperie, e non solo.
Nella recensione che stai per leggere, ti parlerò nello specifico del Cudy AP3000 Outdoor, un access point da esterni davvero interessante.
Varrà la pena acquistarlo? Scopriamolo insieme! 😉

Pro:
- Access point perfetto per gli ambienti esterni
- Supporta il WiFi 6 fino a 3000 Mbps
- Regge tranquillamente oltre 200 dispositivi collegati
- Supporta le VPN
Contro:
- Un po’ troppo corto il cavo Ethernet
- App migliorabile
- Non costa poco
Fondata nel 2018 e con sede nella città di Shenzhen, Cudy è ben presto diventata un punto di riferimento nel settore delle periferiche di rete.
In particolare, soluzioni come il Cudy AP3000 Outdoor mostrano il rapporto qualità/prezzo dei suoi dispositivi e la versatilità d’uso.
Nel corso della recensione, vedremo quali sono i pro e i contro di questo access point da esterni, cercando di capire se può rispondere alle tue esigenze.
Iniziamo subito! 😉
Contenuti dell'articolo
Dimensioni e connessioni
La prima differenza del Cudy AP3000 Outdoor rispetto alla maggioranza degli access point sta proprio nel design.
Da un lato, infatti, modelli come il TP-Link EAP225 possono ricordare un classico router mentre, dall’altro lato, modelli come il Tenda I29 sono perfetti per il montaggio a parete.
Al contrario, il dispositivo prodotto dal brand cinese è ideato per l’installazione all’esterno e presenta una forma allungata, perfetta per:
- il fissaggio a muro;
- il montaggio su un palo.
Le dimensioni sono abbastanza generose, dal momento che il dispositivo misura 240 x 100 x 54 millimetri. Con le antenne montate in alto, tuttavia, l’altezza arriva a 440 mm: dovrai assicurarti di avere un buono spazio a disposizione.
In ogni caso, le antenne sono orientabili in ogni direzione così da coprire al meglio l’ambiente in cui vuoi portare la connessione wireless.
Per il resto, il Cudy AP3000 Outdoor dispone di:
- una porta LAN Gigabit Ethernet, con supporto al PoE;
- un pulsante WPS per la connessione veloce dei dispositivi;
- un pulsante di reset per riportare il dispositivo alle condizioni iniziali.
La resistenza all’acqua e alle polveri è certificata IP65, che indica una protezione completa dalla polvere e una resistenza a spruzzi e getti d’acqua a bassa pressione da tutte le direzioni.
Considerando che si tratta di un access point da esterni, si tratta del minimo che ci si possa attendere. Inoltre, è presente anche una schermatura della porta LAN con protezione da fulmini di 6 KV. 😉
Contenuto della confezione
All’interno della scatola di vendita del Cudy AP3000 Outdoor trovi tutto ciò che serve per installare, avviare e configurare l’access point.
Ecco il contenuto della confezione:
- Cudy AP3000 Outdoor, access point da esterni;
- due antenne WiFi rimovibili e sostituibili, se necessario;
- adattatore PoE da 48V;
- cavo Ethernet lungo un metro;
- kit per il montaggio a parete o su un palo;
- manuale e guida all’installazione.
Come vedi, si tratta di una dotazione completa, con l’unico neo del cavo Ethernet lungo soltanto un metro.
D’altronde, l’acquisto stesso di un access point presuppone il cablaggio dell’ambiente, per cui avere un cavo LAN così corto non dovrebbe essere un problema.
Specifiche e prestazioni
Andiamo adesso alle specifiche e alle prestazioni del Cudy AP3000 Outdoor, che ha al suo interno un hardware di tutto rispetto:
- CPU dual core ARM Cortex-A53 con frequenza di clock da 1,3 GHz;
- 128 MB di memoria Flash;
- 256 MB di memoria RAM.
Si tratta in particolare dei due SoC MT7981BA e MT7976DAN utilizzati in tandem, e perfetti per il supporto al WiFi 6.
In effetti, questo access point è compatibile con uno dei più recenti standard wireless, nonché con versioni precedenti come il WiFi 4 e il WiFi 5.
Nello specifico, può trasmettere in doppia banda a:
- 2,4 GHz, che ha una portata maggiore ma una velocità inferiore, fino a 574 Mbps;
- 5 GHz, che ha una portata inferiore ma una velocità maggiore, fino a 2402 Mbps.
Se consideri anche la sua portata anche a distanza di diverse decine di metri, puoi già farti un’idea della qualità del dispositivo.
Insomma, questo Cudy AP3000 Outdoor non è certo un access point entry level, come puoi notare dal prezzo. Allo stesso tempo, si conferma estremamente funzionale per portare la connessione WiFi in ampi spazi esterni, come un giardino o un parco. 😉
Configurazione e funzionalità
Come spesso avviene con le periferiche di rete, anche il Cudy AP3000 Outdoor si configura e si gestisce tramite un’app dedicata.
Si tratta dell’applicazione Cudy per smartphone, ben fatta e intuitiva anche se non al livello della Tether App di TP-Link. Lo stesso non si può dire per l’interfaccia web, che risulta un po’ più ostica rispetto ad altre più semplici da navigare.
Detto questo, devi sapere che il modello non supporta soltanto la modalità access point, per la quale è stato realizzato, ma anche:
- la modalità router, se vuoi connetterlo al dispositivo ONT per la fibra;
- la modalità ripetitore WiFi, se preferisci evitare i collegamenti cablati a rischio di prestazioni inferiori.
In più, sono presenti le funzioni dovute alla compatibilità con il WiFi 6, come la protezione WPA3 e le tecnologie di ottimizzazione della connessione wireless. Per esempio:
- MU-MIMO;
- OFDMA;
- Beamforming;
- QoS.
Per finire, il Cudy AP3000 Outdoor supporta anche le funzioni di server e client VPN, con compatibilità con i più recenti protocolli di crittografia.
Potrai configurare una rete privata virtuale con OpenVPN, WireGuard, IPSec, e così via, in modo da rendere più sicura la tua navigazione.
Ovviamente, ti consiglio questa operazione soltanto se usi il dispositivo come router. E considerando che si tratta soprattutto di un access point, sembra quasi uno spreco… comunque gradito. 🙂
Conclusioni
In definitiva, il Cudy AP3000 Outdoor è un ottimo access point e si vede nella dotazione in scatola, nelle prestazioni offerte, nelle funzioni avanzate disponibili.
Certo non costa poco, ma se hai bisogno di un punto di accesso wireless alla tua rete WiFi per un ambiente esterno, non troverai di meglio.
Per farti un’idea più approfondita, ti consiglio di leggere la guida ai migliori access point: troverai sicuramente quello che fa per te! 😉