HomeComputer, componenti e accessoriCome scegliere un Hard Disk esterno - Guida completa

Come scegliere un Hard Disk esterno – Guida completa

Esistono tantissime tipologie di memorie esterne e portatili, ciascuna dedicata a una particolare esigenza e per determinati utilizzi.

Se le microSD vanno bene per action cam e telecamere di videosorveglianza, le chiavette USB sono piccole e leggere.

Allo stesso tempo, gli SSD esterni sono pensati per offrire portabilità e velocità di trasferimento, mentre gli Hard Disk esterni uniscono portabilità e spazio di archiviazione.

In particolare, quindi, questi ultimi rappresentano la soluzione ideale se hai bisogno di tanta capacità per i tuoi file.

Ma quale modello acquistare?

Nella guida che stai per leggere, vedremo proprio come scegliere un Hard Disk esterno. Ti darà una mano a valutare tutte le caratteristiche di questi dispositivi, così da aiutarti a fare la scelta giusta.

Iniziamo subito! 🙂

Come scegliere un Hard Disk esterno - Guida completa

Ha ancora senso un Hard Disk esterno oggi?

La domanda non è così banale come può sembrare in superficie, e già abbiamo visto nell’introduzione il perché. 😉

Infatti, gli HDD esterni sono memorie che puoi portare in giro ma che:

  • costano più di una chiavetta;
  • sono più ingombranti di chiavette e microSD;
  • sono più lenti degli SSD portatili.

Chiedersi se ha ancora senso un Hard Disk esterno oggi non è quindi strano, e in primo luogo dovrai valutare con attenzione le tue esigenze.

Ma quali?

Nel grande panorama delle memorie esterne, nonostante la grande diffusione delle soluzioni cloud e degli SSD, un HDD portatile può ancora esserti utile. Ecco perché:

  • Capacità elevata a basso costo (per GB). Sia gli Hard Disk interni sia quelli esterni offrono uno spazio di archiviazione superiore e più economico, per GB, rispetto ad altre soluzioni.
  • Affidabilità nel lungo periodo. Quando conservati in modo corretto e non sottoposti a sollecitazioni che possono danneggiarne le parti meccaniche, gli Hard Disk esterni possono durare tantissimo.
  • Trasferimento di grandi quantità di dati. Gli Hard Disk esterni sono anche portatili, magari non come le chiavette USB o le microSD, ma entrano tranquillamente in borsa o nello zaino.

Tutte queste caratteristiche rendono questi dispositivi una soluzione ideale per file di grandi dimensioni da portare sempre con te.

In alternativa, se non hai la possibilità di utilizzare un NAS oppure di creare un RAID interno al PC, sono più indicati per effettuare un backup dei tuoi dati.

Magari prima di trasferire la licenza di Windows dal tuo vecchio PC a quello nuovo. 😉

Come scegliere un Hard Disk esterno

In maniera simile ai tradizionali Hard Disk interni, anche per gli Hard Disk esterni sono fondamentali caratteristiche come memoria interna e alimentazione.

Ma non è tutto qui, dal momento che non dovrai montarli all’interno di un PC, bensì collegarli esternamente e portarli con te, se necessario.

Per capire come scegliere un Hard Disk esterno, allora, è importante considerare:

  • dimensioni;
  • connettività;
  • velocità;
  • capacità;
  • resistenza;
  • sicurezza;
  • compatibilità.

Vediamo queste caratteristiche nel dettaglio! 😉

Dimensioni

Se nella scelta di un SSD esterno le dimensioni e il form factor sono piuttosto libere, il caso degli HDD portatili è diverso.

Le unità a stato solido sono infatti, per loro stesso funzionamento, costituite da microchip e circuiti elettrici.

Al contrario, come dice il loro stesso nome, gli Hard Disk hanno all’interno un vero e proprio disco rigido e meccanico, che oggi può essere:

  • da 3,5 pollici;
  • da 2,5 pollici.

Ciò vuol dire che potrai scegliere HDD esterni di queste due dimensioni: uno è più grande e in media più capiente, mentre l’altro è più portatile.

Inoltre, spesso i modelli da 3,5 pollici necessitano di un’alimentazione supplementare, mentre i modelli da 2,5 pollici vengono alimentati grazie al cavo USB che colleghi al computer.

Connettività

Da diversi anni ormai lo standard minimo per il collegamento di un Hard Disk esterno al computer è quello conosciuto come USB 3.0.

O, per le moderne denominazioni USB, USB 3.2 Gen 1×1 da 5 Gbps.

Certo, alcuni modelli meno recenti possono ancora fare affidamento allo standard USB 2.0 da 480 Mbps, ma sono sempre meno.

Quale che sia il tuo caso, il cavo per il collegamento del disco rigido termina sempre in un connettore USB Tipo A, perfetto per la maggior parte delle porte di un computer.

Alcuni modelli più recenti hanno iniziato ad utilizzare i cavi USB Tipo C, ottimi se hai un MacBook o un portatile con questo tipo di porte. 😉

Velocità

La questione della connettività si lega indissolubilmente a quella della velocità di trasferimento dei dati dal computer e viceversa.

Per scegliere un Hard Disk esterno ideale per le tue esigenze, infatti, devi anche considerare a quale velocità potrai utilizzarlo.

Un conto sono i 480 Mbps dello standard USB 2.0, circa 60 MB/s, e un conto sono i 5 Gbps dello standard USB 3.0, circa 625 MB/s.

Considera poi che un Hard Disk, che sia esterno o interno, supera difficilmente i 200 MB/s nei trasferimenti dei file.

Lo standard USB 3.2 Gen 1×1 può tuttavia risolvere eventuali colli di bottiglia con la velocità di accesso ai dati memorizzati sul disco.

In particolare, c’è anche un parametro che misura questa caratteristica e prende il nome di RPM, o Revolutions Per Minute. In pratica, giri al minuto. 😉

Oggi gli Hard Disk possono avere una velocità di rotazione del disco di:

  • 5400 giri al minuto, più lenti ma che necessitano di meno energia per funzionare;
  • 7200 giri al minuto, più veloci ma con un bisogno maggiore di energia.

Come puoi immaginare, la grandissima maggioranza degli Hard Disk esterni da 2,5 pollici non superano i 5400 giri al minuto.

Al contrario, molti Hard Disk esterni da 3,5 pollici possono anche funzionare a 7200 RPM. 😉

Capacità

Nell’introduzione ti dicevo come gli Hard Disk siano oggi imbattibili per quanto riguarda il costo per GB. Non ci sono paragoni rispetto alle microSD, alle chiavette USB ed agli SSD interni o esterni.

Ciò vuol dire che troverai molto più facilmente HDD portatili con capacità di 1 TB e superiori a prezzi inferiori rispetto alle alternative.

Per questa ragione, ha senso scegliere un Hard Disk esterno con una capacità adeguata alle tue necessità e in particolare da:

  • 1 TB, soluzione economica e comoda per ampliare le possibilità di archiviazione del tuo computer, trasferire file da un luogo all’altro e fare dei piccoli backup;
  • 2 TB, soluzione ideale per tantissimi utenti e per tantissime esigenze diverse, con uno spazio di archiviazione che non si satura facilmente nel normale utilizzo;
  • 4 TB, soluzione indicata più per utenti professionali e avanzati o, al massimo, per i videogiocatori che vogliono conservare backup dei loro videogame in un unico posto.

Esistono anche capacità superiori, ma queste tre sono le più diffuse e apprezzate da chi cerca la versatilità di un Hard Disk esterno. 😉

A te quanti TB servono?

Resistenza

Un Hard Disk situato all’interno di un computer Desktop sta lì, fermo, collegato ad alimentatore e scheda madre.

Non hai bisogno di muoverlo se non in rarissimi casi, e pertanto non ha bisogno di grandi protezioni.

Diverso è il caso di un Hard Disk esterno e dell’uso che ne farai:

  • Lo userai come archiviazione esterna ma domestica?
  • Porterai la memoria con te da casa tua al posto di lavoro?
  • Lo userai di continuo in mobilità, su mezzi pubblici e in diversi luoghi?

Come vedi, questi tre scenari possono influenzare in maniera decisiva la scelta di un HDD portatile piuttosto che di un altro.

Nel primo caso, infatti, ti consiglio tranquillamente un Hard Disk esterno classico, con una scocca in plastica o metallo, senza particolari protezioni fisiche.

Nel terzo caso, invece, ti consiglio di valutare un Hard Disk esterno con protezione dagli urti, così da aggiungere un livello di sicurezza ai tuoi dati.

Il secondo caso è infine più versatile: sceglie con attenzione in base al tuo budget, alle tue abitudini, alle tue necessità. 😉

Ad ogni modo, ricorda sempre che un Hard Disk è composto da parti meccaniche, a differenza di un’unità a stato solido.

Se queste ultime resistono più facilmente alle cadute e agli urti, un disco rigido è per sua stessa costituzione più a rischio.

Sicurezza

Se la resistenza agli urti protegge un Hard Disk esterno da cadute e danneggiamenti, talvolta può anche essere necessaria una maggiore sicurezza per i dati all’interno.

Un disco esterno è infatti particolarmente esposto ai malintenzionati: basta collegarlo al PC per accedere ai file che contiene.

Per questa ragione, quando scegli un Hard Disk esterno è bene valutare come proteggere i suoi dati, se:

  • tramite strumenti software come BitLocker di Windows;
  • attraverso una crittografia Hardware;
  • con dispositivi che richiedono l’uso di password o impronte digitali.

Nella maggior parte dei casi, non avrai certo bisogno di sistemi di sicurezza di questo tipo. Eppure, è un bene che questi ultimi siano disponibili per chiunque ne abbia la necessità: non sai mai quando possono servire. 😉

Prezzi estratti dall'API per la pubblicità dei prodotti Amazon su:

Conclusioni

Capire come scegliere un Hard Disk esterno richiede di familiarizzare con alcuni aspetti che riguardano:

Non si tratta di un’operazione complicata, e spero che questa guida possa aiutarti a trovare il dispositivo giusto per le tue esigenze.

Se hai un dubbio o hai bisogno di un consiglio, qui sotto trovi la sezione commenti.

Se invece vuoi capire cosa offre il mercato, ti rimando alla guida ai migliori Hard Disk esterni! 😉

Matteo Zigliani
Matteo Ziglianihttps://robadainformatici.it
CEO & Founder di www.robadainformatici.it, vivo l'informatica come una passione. Di giorno aiuto le persone a sfruttare la tecnologia a proprio favore, nel tempo libero condivido queste fantastiche conoscenze in questo spazio, con il resto della rete.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

CIAO IO SONO MATTEO!

Creativo, appassionato e divoratore di qualsiasi novità; così descrivo al meglio la mia persona.
Da più di 15 anni mi occupo di informatica, collaboro con persone ed aziende per trovare ogni giorno soluzioni che migliorino la convivenza tra uomo e computer. Sin da piccolo ho sempre nutrito una forte passione per questo mondo, e non vedo l'ora di raccontare tutte le mie esperienze a te! ;-)

Unisciti a più di 5.000 iscritti!

Da anni Roba da Informatici è un portale dedicato al mondo tech e siamo orgogliosi di aver aiutato più di 10 milioni di persone con i nostri articoli, recensioni e tutorial.

Entra anche tu a farne parte!
Riceverai contenuti premium, News dal mondo tech e tanto altro ancora.



Più letti