Se stai cercando una telecamera di videosorveglianza, e non vuoi accontentarti delle alternative entry level, allora potrebbe interessarti la Reolink FE-W.
Si tratta infatti di una IP camera da interni che va montata esclusivamente a parete o, meglio, sul soffitto: proprio come si fa con alcuni access point wireless. 😉
Nel corso della recensione, vedremo più in particolare se ha senso acquistare questo modello e quali sono le sue prestazioni.
In questo modo, potrai capire se davvero vale la pena acquistarla e a quali condizioni. Iniziamo subito! 😉

Pro:
- Ottima qualità delle riprese, anche a 360°
- Si collega anche tramite cavo Ethernet
- MicroSD fino a 512 GB
- WiFi dual band
Contro:
- Collegamento via cavo solo Fast Ethernet
- Manca il PoE
- Framerate fino a 25 FPS
Reolink è un’azienda relativamente giovane: fondata nel 2009, sin da subito si è specializzata in telecamere di videosorveglianza con ottimi risultati.
Nonostante produca anche modelli più economici come la Reolink E1 Zoom, con la Reolink FE-W non cambia soltanto il prezzo.
Sulla carta, infatti, questo dispositivo vuole offrire riprese fisheye in grado di catturare adeguatamente intere stanze… dall’alto.
Vediamo allora se le promesse vengono mantenute, nella recensione completa! 😉
Contenuti dell'articolo
Design e connessioni
La Reolink FE-W si mostra diversa dal resto delle telecamere IP da interni grazie al suo design. Come ti dicevo nell’introduzione, infatti, l’estetica ricorda quella di un access point da muro, per esempio il Tenda I29.
Questa IP camera ha quindi una forma circolare dal diametro di 126 mm per un’altezza di circa 49 mm e un peso che sfiora i 300 grammi.
L’area principale del cerchio è occupata:
- dall’obiettivo fisheye al centro;
- da tre piccoli LED a infrarossi, ai lati;
- da un sensore di luce diurna.
Se in basso trovi poi la base di montaggio a parete o sul muro, sul lato c’è un piccolo sportellino al cui interno ci sono:
- il pulsante di reset;
- lo slot per la microSD.
In effetti, potrai scegliere se memorizzare i filmati in un supporto locale oppure utilizzando il cloud proprietario.
Nel primo caso, ti consiglio di leggere la guida alle migliori microSD per trovare quella giusta: ricorda che la Reolink FE-W supporta memorie fino a 512 GB. ,)
Tecnicamente potrai anche usare un videoregistratore di rete grazie al WiFi e ad un router oppure grazie al cavo Ethernet.
Il modello infatti dispone anche di una porta LAN Fast Ethernet, oltre all’ingresso per il cavo di alimentazione: non è invece presente il PoE, per cui non potrai alimentare la telecamera soltanto con il cavo LAN.
In ogni caso, ti rimando alla guida sui migliori NVR oggi disponibili.
Contenuto della scatola
All’interno della confezione c’è tutto quello che serve per montare, installare e collegare la Reolink FE-W per un primo utilizzo.
Ecco il contenuto della scatola:
- Reolink FE-W, telecamera IP da interni:
- base di montaggio sulla parete o sul soffitto;
- cavo Ethernet;
- adattatore di alimentazione;
- prolunga da 4,5 metri;
- confezione di viti;
- ago per il reset della telecamera;
- manualistica varia su montaggio e utilizzo.
Specifiche e prestazioni
Andiamo adesso alle specifiche e alle prestazioni video di questa Reolink FE-W, per capire se davvero il dispositivo può risultare utile alle esigenze di sorveglianza domestica.
Da questo punto di vista, il modello offre:
- un sensore CMOS da 1/2,5” con lente F = 2.0;
- un campo visivo di 180° in orizzontale, 180° in verticale e 180° in diagonale;
- una risoluzione video da 6.5 MegaPixel, ossia 2560 x 2560 pixel;
- un frame rate da 25 FPS;
- una codifica video H.264 e H.265;
- riprese notturne fino a 8 metri grazie ai LED a infrarossi.
Vediamo un po’ nello specifico come le specifiche tecniche del modello si traducono nell’esperienza d’uso del quotidiano.
La Reolink FE-W è infatti una telecamera fisheye, come puoi notare dal campo visivo di 180° in tutte le direzioni.
Non tutti apprezzeranno la distorsione tipica di queste riprese, ma si tratta di una modalità che permette di coprire un ambiente intero con una singola telecamera. 😉
Altro discorso merita il frame rate, forse unico vero limite del comparto tecnico di questa IP camera. A oggi vedere soltanto 25 FPS può risultare un limite, soprattutto se consideri che perfino la TAPO C220 di TP-Link arriva a 30 FPS.
E non è certo un modello noto per essere caro.
Detto questo, ottima la presenza della codifica H.265 o HEVC, che ti permetterà di occupare meno spazio con le riprese, e dei LED a infrarossi.
La qualità delle registrazioni è molto buona con un’ottima illuminazione ambientale. I colori sono abbastanza fedeli al vero, anche se non al livello di altre tipologie di dispositivi come le migliori action cam.
In questo caso però parliamo di prezzi e aspettative totalmente diverse. 😉
Un discorso simile si può fare in notturna, dove gli infrarossi fanno un ottimo lavoro, principalmente entro 4-5 metri dal sensore. Oltre si inizia a perdere qualità.
Collegamento e funzionalità
Altro aspetto molto positivo della Reolink FE-W è il collegamento wireless tramite supporto alla banda 2.4 GHz e anche alla banda 5 GHz.
In pratica, potrai decidere a quale delle due reti collegare la telecamera, anche a seconda delle impostazioni del tuo router.
La configurazione avviene tramite classica app per smartphone, compatibile con Android e iOS, con cui potrai anche gestire alcune delle funzioni avanzate del modello:
- rilevazione dei rumori;
- audio bidirezionale;
- rilevazione del movimento;
- rilevazione della figura umana;
- modalità parete o soffitto;
- gestione degli allarmi;
- gestione delle notifiche.
Insomma, il software è ben fatto e permette di utilizzare la Reolink FE-W in modo semplice e intuitivo. Inoltre, è perfetto se hai anche altre telecamere del brand cinese, grazie alla vista che combina più feed in uno. 😉
Conclusioni
La Reolink FE-W è una telecamera da interni che unisce un’ottima qualità a specifiche molto interessanti, soprattutto per le necessità di un ambiente domestico o aziendale.
Assoluti vantaggi sono la semplicità di gestione tramite app e il collegamento tramite cavo Ethernet, che ne aumenta le possibilità d’uso.
Certo, ci sono alcuni difetti e mancanze, oltre ad un costo non proprio popolare, ma il rapporto qualità/prezzo è senza dubbio molto alto.
Per confrontarla con le sue principali alternative, qui trovi la guida alle migliori telecamere IP: troverai modelli da interni e anche da esterni! 😉