Nonostante la grande diffusione di smartphone e tablet, ancora oggi la tastiera è una delle periferiche più importanti per interagire con un computer.
Meno immediata del touchscreen, insieme al mouse permette un controllo che semplicemente non ha paragoni con altri dispositivi.
Le tastiere sono oggi così diffuse che trovare quella giusta sembra semplice: basta cercarla online o in uno store fisico e prendere la prima che capita.
Tanto sono tutte uguali, no?
Ecco, non proprio: in questa guida vedremo più da vicino come scegliere una tastiera PC. Nei prossimi paragrafi ti mostrerò quali sono le principali caratteristiche della periferica e quale importanza hanno.
In questo modo, potrai approcciarti alla scelta della tastiera giusta in modo più consapevole, ed evitare le fregature dietro l’angolo. 😉
Iniziamo subito!

Contenuti dell'articolo
Quanto conta oggi la tastiera giusta?
Come ti dicevo nell’introduzione, oggi viviamo un mondo in cui il display è diventato l’interfaccia principale fra noi e molti dei dispositivi che utilizziamo.
Smartphone e tablet, smartwatch e smartband vengono controllati tramite il tocco e senza bisogno di periferiche di input.
Eppure, nonostante questo, la tastiera è ancora uno dei dispositivi più importanti per il controllo di un computer, insieme al mouse.
Insomma, oggi una tastiera risulta estremamente utile in diversi casi specifici, come:
- lavoro, con tastiere in grado di accompagnare la tua giornata con una digitazione fluida e comoda;
- gaming, con tastiere che riescono a massimizzare le tue prestazioni nelle sessioni di gioco;
- svago, per via della comodità che l’input tramite mouse e tastiera riesce a offrire quando usi il PC.
Allora, per rispondere alla domanda del titolo, capire come scegliere una tastiera PC conta tantissimo anche oggi.
Ovviamente, è altrettanto importante trovare il modello giusto e adatto alle tue esigenze, in particolare di:
- Produttività ed efficienza. Una tastiera comoda e reattiva può contribuire a migliorare velocità e precisione della scrittura, oltre a rendere più fluida l’interazione con il computer.
- Ergonomia e salute. Se passi molte ore al PC, una tastiera adeguata può contribuire a ridurre il rischio di problemi di affaticamento e dolori alle mani o ai polsi, un po’ come i migliori mouse ergonomici.
- Specifica esperienza d’uso. Una tastiera meccanica fornisce un feedback tattile e sonoro che non ha confronti con una tastiera a membrana, che dal canto suo ha altri aspetti positivi.
Come vedi, sono diverse le ragioni per dedicare il giusto tempo alla scelta della giusta tastiera. Bisogna tuttavia capire quali sono le caratteristiche più importanti e quale peso hanno nella tua esperienza d’uso. 😉
Come scegliere una tastiera PC
Nonostante la loro apparente semplicità, le tastiere per computer sono un concentrato di soluzioni e tecnologie che è sempre bene conoscere un po’ più in dettaglio. Soprattutto se stai valutando di fare un acquisto specifico.
Nei prossimi paragrafi, vedremo come scegliere una tastiera PC e, in particolare, come valutare:
- dimensioni e numero di tasti;
- layout della tastiera;
- collegamento al PC;
- tastiera meccanica o a membrana;
- funzionalità avanzate.
Andiamo con ordine. 🙂
Dimensioni e numero dei tasti
Se stai immaginando una tastiera per PC, probabilmente ne stai visualizzando una con:
- una parte dedicata alle lettere;
- un’area per le frecce di navigazione;
- una parte dedicata al tastierino numerico.
Ed è vero: le tastiere per computer hanno questa distribuzione dei tasti, ma non tutte.
Oltre alle tastiere standard, chiamate anche full size o con layout completo, ne esistono di altri tipi:
- mini-tastiere, pensate per dispositivi portatili o smart TV;
- tastiere tenkeyless, letteralmente “senza 10 tasti”, ossia senza il tastierino numerico;
- tastiere compact, a cui mancano anche le frecce direzionali.
In particolare, queste ultime due tipologie sono più adatte ai videogiocatori per via della portabilità e delle feature avanzate di cui sono provviste.
Per maggiori informazioni, qui trovi una guida su come scegliere la tastiera da gaming. 😉
La questione delle dimensioni di una tastiera si lega quindi anche al numero dei tasti presenti. Abbiamo già visto come i modelli tenkeyless non abbiano il tastierino numerico e quelli compact anche le frecce direzionali.
Di norma, una tastiera per PC completa ha circa 104 tasti, ossia:
- le lettere dell’alfabeto;
- i simboli dell’alfabeto;
- numeri e tasti funzione;
- frecce direzionali;
- tastierino numerico.
A seconda del modello potrebbe anche esserci qualche tasto aggiuntivo, ma parliamo sempre di almeno 104 tasti. 😉
Layout
A differenza di quanto abbiamo appena visto, il layout propriamente detto di una tastiera per PC riguarda la tipologia e la distribuzione dei tasti presenti.
In Italia, per esempio, si preferiscono le tastiere con layout italiano, ossia:
- con disposizione QWERTY, le prime sei lettere presenti nella tastiera;
- con le lettere accentate e i simboli utilizzati nel nostro alfabeto;
- senza lettere e/o simboli utilizzati in altri alfabeti.
Quando scegli una tastiera PC, insomma, devi anche prestare attenzione a questa caratteristica.
Le tastiere italiane sono indicate come QWERTY, abbiamo visto, ma così lo sono anche quelle inglesi e americane, che tuttavia hanno una diversa distribuzione di alcuni simboli.
Più semplice è distinguere un layout italiano da un layout francese AZERTY e da un layout tedesco QWERTZ, ma è sempre bene non distrarsi troppo durante l’acquisto.
Ovviamente, quando scegli una tastiera per PC puoi sempre modificare il layout dal sistema operativo, così da avere simboli e lettere come al solito.
In questo caso, però, si crea una discrepanza fra i tasti che vedi sulla tastiera fisica e quelli che vengono digitati sul computer. Meglio evitarla, no? 😉
Collegamento al PC
Potremmo chiudere questo paragrafo dicendo semplicemente che il modo più comodo per collegare una tastiera al PC è tramite un cavo USB.
Ma non è così semplice. 🙂
Oggi il collegamento ad una porta USB è senza dubbio il più diffuso ed economico, anche perché ha una latenza bassissima e una compatibilità universale.
Allo stesso tempo, però, ci sono anche altre modalità che potrebbero essere più indicate per alcuni utilizzi specifici, come:
- wireless a radiofrequenza, con un dongle USB, che permette di evitare l’uso di cavi e contribuisce a mantenere ordinata la postazione PC;
- Bluetooth, con o senza supporto alla tecnologia Low Energy, che permette di fare anche a meno del dongle USB ma richiede di attivare il Bluetooth sul computer, se presente.
E poi c’è la vecchia porta PS/2, ancora presente in alcune fra le migliori schede madri ma sempre meno utilizzata.
La ragione per cui puoi ancora trovarla risiede nel fatto che, rispetto al collegamento USB, offre:
- retrocompatibilità con vecchie tastiere meccaniche di qualità;
- maggiore sicurezza in caso sia necessario disabilitare le porte USB del PC;
- maggiore versatilità in caso sia necessario usare le porte USB per altre periferiche;
- compatibilità con sistemi operativi legacy e BIOS datati;
- minore latenza rispetto alle porte USB.
Certo, un utente tradizionale non noterà queste differenze, ma comunque importante sottolinearle.
Allo stesso tempo, oggi il collegamento senza fili ha fatto passi da gigante e, a meno di giocare in modo competitivo, potresti trovare molto utile anche una tastiera wireless. 😉
Tastiera meccanica o a membrana?
Di solito si dice che le tastiere meccaniche sono migliori delle tastiere a membrana. Ed è vero, da un certo punto di vista.
Innanzitutto, la presenza di un interruttore o switch per ciascun tasto, infatti, permette di digitare con precisione e velocità.
Parametri particolarmente apprezzati dai videogiocatori, per esempio. 🙂
In secondo luogo, una tastiera meccanica offre un feedback tattile e un feedback sonoro molto simile a quello delle vecchie macchine da scrivere.
Infine, esistono diversi tipi di tastiere a seconda degli switch meccanici che scegli di avere, ciascuno dei quali offrirà una diversa esperienza.
Ci sono tastiere meccaniche silenziose e veloci, o rumorose e precise, o ancora con tecnologie avanzate come l’uso di interruttori ottici, e così via.
Qui trovi una guida su quali sono i migliori switch per tastiere meccaniche, così da farti un’idea più precisa. 😉
Allo stesso tempo, non è detto che una tastiera a membrana sia intrinsecamente di minore qualità rispetto a una meccanica.
Certo, in generale le prime costano meno e costituiscono i dispositivi più economici da associare ad un computer. Ma non è tutto qui.
Modelli come la Logitech MX Keys S offre una digitazione veloce e silenziosa semplicemente perfetta per chi lavora tutto il giorno al PC.
In più, può essere collegata in wireless e in Bluetooth ma ha anche una retroilluminazione che si regola automaticamente sui livelli di luminosità dell’ambiente.
Come vedi, tutto fuorché un dispositivo semplice. 😉
Funzionalità avanzate
Oltre alle diverse tipologie di tasti, ai diversi layout e al diverso collegamento, le tastiere possono anche avere funzionalità avanzate.
Anche in questo caso, si tratta di feature pensate per usi specifici in contesti specifici. Per esempio:
- sistemi di puntamento integrati, come trackpad o trackball, che condensano in un unico dispositivo le funzionalità di una tastiera e di un mouse;
- pulsanti aggiuntivi che permettono di controllare la musica, gestire alcune funzionalità di sistema, avviare applicazioni, e così via;
- una retroilluminazione grazie alla quale puoi usare la tastiera anche al buio, magari con diversi livelli regolabili;
- accessori che migliorano l’uso della tastiera, come i poggiapolsi, o layout particolari come quelli ergonomici;
- alimentazione tramite USB, batterie ricaricabili AA e AAA o anche batterie integrate.
A seconda delle tue esigenze, potrai orientare la tua scelta verso un modello piuttosto che un altro, così da avere le caratteristiche che ti servono. 😉
Immagine | Nome prodotto | Prezzo | Prime | Acquista |
---|---|---|---|---|
![]() | Trust Taro | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
![]() | Perixx PERIBOARD-317 | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
![]() | Logitech POP Keys | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
![]() | Razer Ornata V3 Tenkeyless | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
Top![]() | Logitech MX Keys S | PrimeEligible | Compra su Amazon |
Conclusioni
Capire come scegliere una tastiera PC è, come abbiamo visto, un po’ più complesso che andare su Amazon e scegliere quella più economica.
Nel corso della guida, ti ho mostrato quali sono le caratteristiche più importanti da tenere in considerazione e le funzionalità offerte da questi dispositivi.
Per qualsiasi dubbio, non esitare a scrivere un commento qui sotto. Se invece sei alla ricerca del modello giusto, qui trovi le guide alle: