HomeComputer, componenti e accessoriAMD Ryzen 7 5700G - Recensione completa

AMD Ryzen 7 5700G – Recensione completa

Se stai cercando un processore per il tuo computer, sono diverse le ragioni per cui scegliere una CPU con GPU integrata.

Possibilità di fare a meno di una scheda grafica dedicata, prestazioni di base nella produttività e nel gaming, risparmio economico sono tutte ottime motivazioni.

In più, ci sono processori in cui la GPU integrata è decisamente notevole, come nel caso del Ryzen 7 5700G prodotto da AMD.

Scopriamo di più nella recensione completa! 😉

AMD Ryzen 7 5700G - Recensione completa
  • Rapporto qualità/prezzo imbattibile
  • Ottima CPU con 8 core e 16 thread
  • Ottima GPU integrata Radeon Vega 8
  • Va bene anche per configurazioni da gaming…
  • … ma con alcuni compromessi
  • Necessita di una GPU dedicata per prestazioni migliori
  • Non è la generazione attuale

Nell’eterna sfida con Intel, da diversi anni ormai AMD ha introdotto i suoi processori Ryzen, perfetto esempio di un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Modelli come il Ryzen 7 5700G, pur appartenendo a una generazione meno recente, sono perfettamente in grado di gestire un PC moderno.

Anzi, rappresentano una soluzione ideale se hai bisogno di creare una configurazione, anche da gaming, spendendo poco.

Nel corso della recensione, ti mostrerò quali sono i pro e i contro di questa CPU: vedremo se davvero vale la pena acquistarla, e per quali esigenze.

Iniziamo subito! 😉

Socket e compatibilità

Già da tempo ormai AMD ha aggiornato il socket dei suoi processori Ryzen, passando dal vecchio PGA al più recente LGA. La differenza è molto semplice da capire:

  • il socket PGA prevede i pin di contatto fra CPU e scheda madre sul processore, ed è il caso dei Ryzen con socket AM4, come il Ryzen 5 4600G;
  • il socket LGA prevede i pin di contatto invece sulla scheda madre, ed è il caso dei Ryzen con socket AM5, come il Ryzen 7 7800X3D.

Da questo punto di vista, il Ryzen 7 5700G utilizza ancora il socket AM4 e non è quindi compatibile con le ultime schede madri con chipset AMD.

Potresti quindi pensare che non abbia più senso assemblare un PC basandoti su questa piattaforma ormai datata, ma la realtà è diversa.

Infatti, è ancora possibile ottenere ottime prestazioni dalle CPU con architettura Zen 3 senza dover spendere un patrimonio.

Inoltre, si possono trovare diverse schede madri con chipset:

In quest’ultimo caso sarà anche necessario un aggiornamento del BIOS perché la scheda madre supporti il Ryzen 7 5700G.

Alcuni produttori vendono queste schede madre con il BIOS già aggiornato, mentre in altri sarà necessario procedere in autonomia all’operazione. Qui trovi le guide su come aggiornare il BIOS in modo tradizionale o anche tramite USB. 😉

AMD Ryzen 7 5700G (8 C/16 T) con AMD Box CPU AM4 con socket da 20 MB Radeon Graphics (8x 3,8 GHz),Mehrfarbig

Anche la scelta della scheda madre è importante, e influisce in modo diretto sulle prestazioni e sulla temperatura del processore.

In quanto CPU di fascia media, per AMD Ryzen 7 5700G ti consiglio una scheda madre con chipset B550 o superiore. Qui trovi una guida più approfondita su come scegliere la scheda madre e su quali sono i migliori modelli disponibili. 😉

Dissipatore stock

A differenza dei modelli di fascia superiore, come il Ryzen 7 5800X3D o il Ryzen 9 5900X, per il Ryzen 7 5700G è presente un dissipatore stock.

In pratica, oltre al processore, in confezione troverai anche un dissipatore di calore. Si tratta dell’ottimo AMD Wraith Stealth, un dissipatore ad aria perfetto per raffreddare le CPU Ryzen di fascia media con TDP da 65 Watt.

Come vedremo più avanti, per tenere a bada le temperatura di questo processore non avrai bisogno di altre soluzioni, ma se vuoi puoi anche valutare i:

Di solito vengono impiegati per esigenze particolari o, nel caso dei modelli top, per CPU che sviluppano molto calore.

Eppure, puoi valutare questi dissipatori se intendi abbassare ancora le temperature e gestire meglio il processore durante l’overclock. 😉

AMD Ryzen 7 5700G (8 C/16 T) con AMD Box CPU AM4 con socket da 20 MB Radeon Graphics (8x 3,8 GHz),Mehrfarbig

Specifiche e prestazioni

Se consideriamo le specifiche del Ryzen 7 5700G, potremmo pensare di essere davanti alla classica CPU di fascia media prodotta da AMD.

Infatti, il processore è stato realizzato con un processo produttivo a 7 nm e dispone di:

  • 8 core fisici e 16 core logici, per cui supporta il multi-threading;
  • una frequenza di clock base di 3,8 GHz, che in boost può anche arrivare a 4,6 GHz;
  • 4 MB di cache L2 e di 16 MB di cache L3.

Il gran numero di unità di calcolo fisiche e logiche è da anni un marchio di fabbrica di AMD, più attenta alle esigenze delle applicazioni multi-core. Non siamo ai livelli dei P-Core e degli E-Core di Intel, certo, ma anche lo scopo è diverso. 😉

Allo stesso tempo, infatti, la buona frequenza di clock permette alla CPU di affrontare agevolmente le applicazioni che contano sulla potenza del singolo core. Esatto, anche il gaming.

Su questo punto, però, il Ryzen 7 5700G non è certo un Ryzen 7 5800X3D o anche un Ryzen 5 5600X, e la differenza sta nella cache L3.

Il processore di cui ti sto parlando ha 16 MB, un buon valore, che però non è paragonabile ai 96 MB o ai 32 MB delle altre due scelte.

Cosa vuol dire questo?

Che AMD Ryzen 7 5700G può andare bene nel gaming, ma soltanto con alcuni compromessi. Da una parte, può non raggiungere le prestazioni di alcune alternative; dall’altra parte, però, è una CPU autosufficiente.

AMD Ryzen 7 5700G (8 C/16 T) con AMD Box CPU AM4 con socket da 20 MB Radeon Graphics (8x 3,8 GHz),Mehrfarbig

Infatti, la presenza della GPU integrata rende questo modello una soluzione ideale se:

  • stai aspettando che le migliori schede video calino di prezzo;
  • ti trovi momentaneamente senza scheda grafica dedicata;
  • stai assemblando un PC da gaming economico.

D’altronde, la GPU integrata è una Radeon Vega 8: non sarà ai livelli delle migliori schede video, ma ha prestazioni di tutto rispetto. 😉

TDP e temperature

Come ti dicevo più su, il Ryzen 7 5700G di AMD ha un TDP da 65 Watt, valore che lo accomuna alle proposte di fascia medio-bassa rispetto a quelle superiori.

E viste le ottime prestazioni della CPU nel gaming e nell’uso quotidiano, non si può che complimentarsi con AMD per il risultato raggiunto.

Lo stesso possiamo dire per le temperature sviluppate utilizzando il dissipatore stock AMD Wraith Stealth. Con questo “semplice” dissipatore ad aria, infatti, anche sotto stress il processore non arriva ai 70 °C.

Inoltre, come tutti i Ryzen anche questa CPU ha il moltiplicatore sbloccato e quindi potrai eseguire overclock.

Ovviamente, se intendi alzare le frequenze ti consiglio di acquistare un dissipatore migliore, ma dal punto di vista delle temperature non avrai particolari problemi, soprattutto senza overclock. 😉

Conclusioni

Insomma, AMD Ryzen 7 5700G è una CPU molto equilibrata e con un rapporto qualità/prezzo sostanzialmente imbattibile.

Non eccelle nei videogame se confrontato con i modelli realizzati allo scopo, ma è perfetto come modello tuttofare e se ti serve avere una GPU integrata.

Se però vuoi prima valutare le principali alternative, magari più recenti, allora qui trovi la guida ai migliori processori per PC! 😉

Punteggio recensione

Rapporto qualità/prezzo
Velocità di clock
Prestazioni nel gaming
Funzionalità

Considerazioni

Il Ryzen 7 5700G è forse la migliore CPU AMD per rapporto qualità/prezzo: tanti core, buona frequenza, Vega 8 integrata. Se stai cercando un'ottima CPU per la tua configurazione senza spendere molto, non troverai di meglio.
Matteo Zigliani
Matteo Ziglianihttps://robadainformatici.it
CEO & Founder di www.robadainformatici.it, vivo l'informatica come una passione. Di giorno aiuto le persone a sfruttare la tecnologia a proprio favore, nel tempo libero condivido queste fantastiche conoscenze in questo spazio, con il resto della rete.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

CIAO IO SONO MATTEO!

Creativo, appassionato e divoratore di qualsiasi novità; così descrivo al meglio la mia persona.
Da più di 15 anni mi occupo di informatica, collaboro con persone ed aziende per trovare ogni giorno soluzioni che migliorino la convivenza tra uomo e computer. Sin da piccolo ho sempre nutrito una forte passione per questo mondo, e non vedo l'ora di raccontare tutte le mie esperienze a te! ;-)

Unisciti a più di 5.000 iscritti!

Da anni Roba da Informatici è un portale dedicato al mondo tech e siamo orgogliosi di aver aiutato più di 10 milioni di persone con i nostri articoli, recensioni e tutorial.

Entra anche tu a farne parte!
Riceverai contenuti premium, News dal mondo tech e tanto altro ancora.



Più letti

Il Ryzen 7 5700G è forse la migliore CPU AMD per rapporto qualità/prezzo: tanti core, buona frequenza, Vega 8 integrata. Se stai cercando un'ottima CPU per la tua configurazione senza spendere molto, non troverai di meglio.AMD Ryzen 7 5700G - Recensione completa