HomeComputer, componenti e accessoriASUS PRIME H510M-K - Recensione completa

ASUS PRIME H510M-K – Recensione completa

Per assemblare un PC adatto al lavoro, allo svago e magari anche al gaming non è necessario spendere un patrimonio.

Ci sono infatti componenti di buon livello anche per configurazioni economiche, a partire dalla base di ogni computer: la scheda madre.

Nella recensione che stai per leggere, vedremo in particolare la ASUS PRIME H510M-K, una soluzione entry level per CPU Intel 10th e 11th gen.

Vediamo quali sono i pro e contro della scheda madre, cercando di capire se vale la pena acquistarla per il tuo PC! 😉

ASUS PRIME H510M-K - Recensione completa
  • Ottima per una configurazione economica
  • Supporta CPU Intel 10th e 11th gen
  • Due slot RAM DDR4 e porta LAN 1 Gbps
  • Slot PCIe 4.0 x16 per una scheda video
  • Chipset Intel H510 con molti limiti
  • Configurazione senza pretese
  • Il socket LGA 1200 è ormai datato

Sin dalla sua fondazione a metà degli anni 80, ASUS è diventata un punto di riferimento nel mercato informatico e per la tecnologia in generale.

L’azienda di Taipei produce infatti periferiche come router e access point, componenti come schede video e schede madri, e molto altro.

In comune, tutti questi dispositivi hanno una grande qualità e affidabilità, e lo stesso discorso vale sulla carta per la ASUS PRIME H510M-K.

Vedremo nel corso della recensione se le promesse sono state mantenute, e quando conviene acquistare questa scheda madre per il tuo computer.

Iniziamo subito! 😉

Form factor e connessioni interne

Come puoi vedere dalle foto, la ASUS PRIME H510M-K è una scheda madre Micro-ATX, form factor che permette di effettuare l’installazione praticamente su:

Il modello misura infatti 226 x 203 mm e pertanto non è compatibile soltanto con i case Mini ITX: non avrai problemi negli altri casi. 😉

Trattandosi di una scheda madre entry level, il PBC è abbastanza basilare e con una configurazione molto semplice.

Ecco quali sono le connessioni interne offerte dal modello:

  • due slot per memorie RAM DDR4 con velocità fino a 2933 MHz, 3200 MHz in OC;
  • quattro porte SATA 3 per Hard Disk interni e unità SSD da 2,5 pollici;
  • uno slot PCIe 4.0 per x16, per una scheda video;
  • uno slot PCIe 3.0 x1, per schede di espansione come schede di rete e schede audio interne;
  • un header per le porte USB 3.2 Gen 1×1 da 5 Gbps sulla parte frontale del case;
  • un header per le porte USB 2.0 sulla parte frontale del case;
  • uno slot M.2 PCIe 3.0 per SSD PCIe NVMe;
  • un header per la connessione di ventole e LED RGB;
  • un header per il modulo TPM-SPI di ASUS, nel caso sia necessario per una maggiore protezione nonché per l’aggiornamento a Windows 11.

Si tratta di una dotazione completa, considerando il costo della ASUS PRIME H510M-K e quindi l’uso in una configurazione entry level.

Asus PRIME H510M-K, Scheda madre micro ATX Intel H510 (LGA 1200), PCIe 4.0, slot M.2 32Gbps, Lan Intel 1 Gb, HDMI, D-Sub, USB 3.2 Gen 1, SATA 6 Gbps, connettore COM, connettore RGB

A tale proposito, ci sono alcuni compromessi che devi conoscere ma che sono comuni anche ad altri modelli ben più costosi.

Per esempio, lo slot PCI-Express x16 supporta il:

Allo stesso modo, collegare un SSD PCIe NVMe come il WD Blue SN570 allo slot M.2 renderà inutilizzabile una delle porte SATA. 😉

Back Panel e connessioni esterne

Altri compromessi si possono ritrovare nel pannello I/O della ASUS PRIME H510M-K, che presenta una dotazione abbastanza spartana.

Sul back panel troverai infatti:

  • due porte USB 3.2 Gen 1×1 da 5 Gbps, in pratica le vecchie USB 3.0;
  • una porta HDMI;
  • una porta D-Sub;
  • quattro porte USB 2.0;
  • una porta LAN Gigabit Ethernet;
  • una porta combo PS/2 per tastiera e mouse;
  • tre ingressi audio jack da 3,5 mm per microfono esterno e sistemi audio stereo.

Come vedi, mancano gli slot per le antenne del modulo WiFi, che pertanto è assente da questa scheda madre, come assente è il Bluetooth.

Asus PRIME H510M-K, Scheda madre micro ATX Intel H510 (LGA 1200), PCIe 4.0, slot M.2 32Gbps, Lan Intel 1 Gb, HDMI, D-Sub, USB 3.2 Gen 1, SATA 6 Gbps, connettore COM, connettore RGB

Allo stesso tempo, non ci sono porte USB a velocità superiore, anche se i 5 Gbps di USB 3.0 sono sufficienti per la maggior parte degli usi. 😉

Insomma, non stiamo parlando di una ROG Strix Z690-A Gaming WiFi: questa PRIME H510M-K è una scheda madre basilare e adatta a PC entry level. 😉

Contenuto della confezione

Come puoi immaginare, un discorso simile possiamo farlo anche per la confezione di vendita della ASUS PRIME H510M-K.

Dimentica i gadget e gli accessori dei modelli più costosi, perché all’interno della scatola troverai:

  • ASUS PRIME H510M-K;
  • back panel per gli I/O posteriori;
  • due cavi SATA dati;
  • anchor M.2 per fissare l’unità SSD;
  • CD e manuale.

Non c’è altro, ma d’altronde non serve altro per installare la scheda madre nel case e le componenti sul suo circuito stampato. 😉

Compatibilità e prestazioni

Nell’introduzione ti ho detto che la ASUS PRIME H510M-K supporta le CPU Intel di decima e undicesima generazione.

In pratica, i processori che supportano il socket LGA 1200. Ma non è tutto.

Asus PRIME H510M-K, Scheda madre micro ATX Intel H510 (LGA 1200), PCIe 4.0, slot M.2 32Gbps, Lan Intel 1 Gb, HDMI, D-Sub, USB 3.2 Gen 1, SATA 6 Gbps, connettore COM, connettore RGB

La compatibilità infatti dipende non soltanto dall’attacco fisico che permette di montare una CPU nella scheda madre, bensì anche dal chipset.

Letteralmente “set dei chip disponibili”, il chipset controlla insieme alla CPU le connessioni interne della scheda madre. Di fatto permettendo il funzionamento del computer.

Nel caso della PRIME H510M-K, il chipset è l’entry level Intel H510, che va bene per:

  • configurazioni semplici;
  • componenti basilari o di fascia medio-bassa;
  • discreta possibilità di espansione.

Ciò vuol dire che puoi comunque assemblare un PC da gaming con questa scheda madre, ma dovrai fare attenzione alle componenti che scegli. 😉

Per darti un esempio, il chipset Intel H510 limita le corsie PCIe utilizzabili e la loro velocità, come d’altronde abbiamo già visto.

Inoltre, non permette di effettuare overclock, un limite che peraltro condivide con i chipset di fascia media in ambienti Intel.

Per il resto, però, la ASUS PRIME H510M-K offre una buona esperienza d’uso e, a patto di rispettarne le caratteristiche, anche ottime prestazioni. 😉

Conclusioni

Se vuoi assemblare un PC con CPU Intel senza spendere troppo, questa ASUS PRIME H510M-K è una buona soluzione.

Certo, non ha WiFi né Bluetooth, ha solo due slot per RAM e uno slot PCIe 4.0, o ancora un solo slot M.2.

Eppure, ancora oggi può offrire una base su cui assemblare una configurazione PC di buon livello, con un occhio al portafoglio.

Per confrontarla con le sue  principali alternative, qui trovi la guida alle migliori schede madri per PC! 😉

Punteggio recensione

Rapporto qualità/prezzo
Chipset
Funzionalità

Considerazioni

Buona scheda madre economica, la ASUS PRIME H510M-K è perfetta per configurazioni economiche basate su CPU Intel 10th e 11th gen. Va bene per molti utilizzi, a patto di essere consapevoli sulle sue prestazioni e sui suoi limiti.
Matteo Zigliani
Matteo Ziglianihttps://robadainformatici.it
CEO & Founder di www.robadainformatici.it, vivo l'informatica come una passione. Di giorno aiuto le persone a sfruttare la tecnologia a proprio favore, nel tempo libero condivido queste fantastiche conoscenze in questo spazio, con il resto della rete.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

CIAO IO SONO MATTEO!

Creativo, appassionato e divoratore di qualsiasi novità; così descrivo al meglio la mia persona.
Da più di 15 anni mi occupo di informatica, collaboro con persone ed aziende per trovare ogni giorno soluzioni che migliorino la convivenza tra uomo e computer. Sin da piccolo ho sempre nutrito una forte passione per questo mondo, e non vedo l'ora di raccontare tutte le mie esperienze a te! ;-)

Unisciti a più di 5.000 iscritti!

Da anni Roba da Informatici è un portale dedicato al mondo tech e siamo orgogliosi di aver aiutato più di 10 milioni di persone con i nostri articoli, recensioni e tutorial.

Entra anche tu a farne parte!
Riceverai contenuti premium, News dal mondo tech e tanto altro ancora.



Più letti

Buona scheda madre economica, la ASUS PRIME H510M-K è perfetta per configurazioni economiche basate su CPU Intel 10th e 11th gen. Va bene per molti utilizzi, a patto di essere consapevoli sulle sue prestazioni e sui suoi limiti.ASUS PRIME H510M-K - Recensione completa