Scegliere uno smartwatch non è facile, soprattutto se stai cercando un dispositivo che possa accompagnare le tue giornate senza costare uno sproposito.
Certo, i migliori smartwatch con SIM offrono prestazioni e usabilità senza confronti, ma richiedono un budget piuttosto elevato.
Per fortuna ci sono modelli come il CMF Watch Pro che, pur avendo un prezzo accessibile, promettono un’esperienza di primo livello.
Sarà davvero così? Scopriamolo nella recensione completa! 😉

Pro:
- Rapporto qualità/prezzo imbattibile
- Schermo grande e reattivo
- GPS integrato
- Ottima autonomia della batteria
Contro:
- Chiamate solo sufficienti
- Manca il sensore ambientale
- Non adatto a chi ha mani piccole
CMF è un brand molto recente nel panorama tecnologico: si tratta infatti della costola entry level di Nothing, l’azienda creata da uno dei fondatori di OnePlus.
Nonostante la giovane età, insomma, si tratta di un approccio ormai consolidato negli anni che ha portato a dispositivi interessanti ed economici.
Da una parte, quindi, abbiamo il CMF Phone 1 con le sue viti e la possibilità di aprire il coperchio posteriore.
Dall’altra parte c’è invece il CMF Watch Pro, di cui ti parlerò in questa recensione per capire quali sono i pro e i contro. 😉
Iniziamo subito!
Contenuti dell'articolo
Design e comfort
A prima vista, il CMF Watch Pro appare del tutto simile ad un classico Apple Watch, dato il form factor della cassa e il cinturino in silicone.
Si tratta di una scelta fatta da quasi tutti i produttori di smartwatch economici e smartwatch cinesi, con risultati non sempre all’altezza.
Al contrario, lo smartwatch di CMF è ben realizzato con il suo telaio in lega di alluminio e, nonostante le dimensioni, risulta abbastanza comodo da indossare.
Parliamo infatti di una cassa che misura 46,9 x 39,9 x 12,9 millimetri per un peso di 30,4 grammi senza considerare il cinturino. Quest’ultimo incluso, arriviamo a 47 grammi.
Cosa vuol dire ciò?
Che non consiglierei il CMF Watch Pro per delle mani di piccole dimensioni, che potrebbero non avere un utilizzo confortevole del dispositivo.
In quest’ultimo caso, il mio consiglio è di dare un’occhiata a smartwatch con cassa rotonda da 42 o 41 mm, come il Watch GT 5 di Huawei, o di pensare alle migliori smartband.
Certo, ci sono differenze fra smartband e smartwatch, ma se cerchi un modo di tracciare la tua attività sportiva e interagire con lo smartphone non le noterai troppo. 😉
Per il resto, il CMF Watch Pro ha un tasto sul bordo destro, insieme ad un piccolo altoparlante, mentre sul lato inferiore sono presenti:
- il sensore per il tracking dell’attività fisica e il monitoraggio della salute;
- un piccolo microfono per le chiamate;
- i due contatti metallici per la ricarica della batteria.
Sulla parte superiore, invece, c’è il grande schermo AMOLED da 1,96 pollici, di cui ti parlerò più nello specifico fra poco. 🙂
A completare il quadro di questo smartwatch, è presente una certificazione IP68, che indica:
- una protezione completa contro la polvere;
- una ottima protezione contro pioggia, schizzi d’acqua e immersioni brevi.
Di fronte a modelli che si propongono come impermeabili ma non lo sono, quindi, il CMF Watch Pro rappresenta una piacevole sorpresa.
Qui trovi la guida a cosa vuol dire smartwatch impermeabile per saperne di più, e capire cosa vogliono dire le sigle dei produttori. 😉
Contenuto della confezione
Ben costruito e ricco di potenzialità, il CMF Watch Pro non si discosta molto dalle alternative per quanto riguarda il contenuto della confezione.
Ecco infatti cosa troverai all’interno della scatola di vendita:
- CMF Watch Pro;
- cinturino in silicone;
- cavo di ricarica USB;
- manuale utente e garanzia.
In particolare, il cinturino da 22 mm è solido e comodo da indossare: inoltre, potrai cambiarlo in modo semplice grazie al meccanismo di aggancio e sgancio.
Qui trovi alcune alternative interessanti.
Prestazioni e autonomia
Come ti dicevo più su, il CMF Watch Pro è dotato di un grande schermo AMOLED da 1,96 pollici di diagonale, circa 5 centimetri.
Già la dimensione permette di avere una migliore leggibilità dei testi che compaiono sul display, che permette quindi un uso più comodo durante la giornata.
Inoltre, la luminosità è di circa 600 nit, che si traduce in informazioni leggibili anche sotto la luce diretta del sole. 😉
Ma le buone notizie non finiscono qui.
Il display ha infatti una risoluzione di 410 x 502 pixel con una densità di 332 PPI, o Pixel Per Inch. Ciò vuol dire che immagini, scritte e watchface sono particolarmente definite, così da consentire un’esperienza fluida.
Sia che tu usi lo smartwatch come supporto alle attività quotidiane, sia che te ne servi per tracciare la tua attività sportiva, il CMF Watch Pro si comporta benissimo.
Soprattutto considerando il prezzo. 😉
Lo stesso si può dire per la reattività del touchscreen e per la velocità delle componenti interne. La navigazione non ha particolare rallentamenti anche con un utilizzo più intenso, con delle prestazioni che rapportate al prezzo sono semplicemente straordinarie.
Dove però compare qualche pecca è la mancanza di un sensore ambientale per la regolazione automatica della luminosità dello schermo.
Ad oggi ci sono infatti tantissimi smartwatch e persino smartband che ne ospitano uno, come per esempio la Xiaomi Smart Band 9.
Da qualche parte tuttavia era necessario scendere a compromessi, e CMF ha scelto proprio questo ambito.
Al contrario, è ottima la durata della batteria da 340 mAh, che permette di arrivare a 13 giorni di uso tipico dello smartwatch.
Come di consueto, ricorda che l’autonomia si ridurrà sensibilmente se decidi di attivare il tracciamento GPS.
Collegamento e funzionalità
Fra le funzionalità presenti che ne aumentano di molto il rapporto qualità/prezzo, il CMF Watch Pro ha anche il GPS integrato.
Per essere specifici, si tratta di un sistema di tracciamento che si aggancia a GPS, GLONASS, Galileo, QZSS e Beidou.
In questo modo potrai fare attività fisica senza dover portare con te lo smartwatch, e poi scaricare tutti i dati sulla app al rientro. 😉
Sull’applicazione di CMF potrai inoltre:
- regolare le impostazioni dello smartwatch;
- avviare il monitoraggio della salute;
- gestire il tracking dell’attività sportiva.
Da questo punto di vista, sono presenti 110 sport di cui poter fare il tracciamento: quest’ultimo è molto preciso grazie anche al GPS integrato.
Per il resto, il dispositivo non dispone ovviamente di WiFi ma si collega allo smartphone tramite Bluetooth 5.3. È presente la possibilità di rispondere alle chiamate grazie al Bluetooth, ma se la qualità dello speaker è sufficiente quella del microfono è inferiore.
In sostanza: si tratta di una funzionalità buona per le emergenze e le comunicazioni veloci quando sei senza smartphone. Non per altro. 😉
Conclusioni
Il CMF Watch Pro potrebbe benissimo essere il miglior smartwatch in assoluto per rapporto qualità/prezzo.
Pur non costando troppo, infatti, ha un ottimo schermo, prestazioni sopra la media e il GPS integrato, che non guasta mai.
Non è certo esente da difetti e mancanze, come il form factor adatto a mani grandi e l’assenza di un sensore di luminosità.
Ma è possibile chiudere un occhio tranquillamente. 😉
Se però vuoi prima confrontarlo con le principali alternative, ti rimando alle guide sui: