HomeDispositivi e Periferiche di ReteCome cambiare banda WiFi - Guida completa

Come cambiare banda WiFi – Guida completa

Se hai un router WiFi 5 o WiFi 6, allora quasi sicuramente avrai la possibilità di accedere alla rete usando la doppia banda.

Sia la banda a 2,4 GHz sia la banda a 5 GHz hanno vantaggi e svantaggi, che bisogna conoscere per scegliere quella più adatta alle tue esigenze.

A volte, infatti, possono verificarsi alcuni problemi di connessione che richiedono di cambiare la banda e passare da una all’altra.

Ma come si fa?

In questa guida, vedremo proprio come cambiare banda WiFi, da 2.4 GHz a 5 GHz e viceversa. In questo modo, potrai risolvere velocemente alcuni dei problemi più comuni nella connessione.

Iniziamo subito! 😉

Come cambiare banda WiFi - Guida completa

Differenza fra banda a 2.4 GHz e banda a 5 GHz

Quando parliamo di banda a 2.4 GHz e banda a 5 GHz ci riferiamo a due porzioni dello spettro radio, ossia quella parte dello spettro elettromagnetico che impieghiamo per le comunicazioni wireless.

Infatti, wireless e WiFi sono dei termini molto utilizzati che semplificano il concetto di comunicazioni senza fili.

In realtà, queste ultime utilizzano segnali radio le cui onde occupano determinate bande dello spettro radio. Nelle moderne connessioni wireless, queste bande sono quella a 2.4 GHz e quella a 5 GHz. 😉

I router WiFi 5 e WiFi 6 le supportano entrambe, mentre i router WiFi 4 si fermano soltanto alla banda a 2.4 GHz. A parte questo, queste sono le differenze fra banda a 2.4 GHz e banda a 5 GHz:

  • Velocità

La banda a 2.4 GHz è costitutivamente più lenta rispetto alla banda a 5 GHz. Di conseguenza, è più adatta per le attività più semplici, come la normale navigazione sul web. Al contrario, una rete WiFi a 5 GHz permette attività che richiedono una grande larghezza di banda: gaming, streaming video Ultra HD, e così via.

  • Portata

Altra faccia della medaglia, la portata premia la banda a 2.4 GHz, che penetra meglio gli ostacoli e riesce a coprire un’area più ampia con il suo segnale. Di contro, la banda a 5 GHz ha una portata inferiore dovuta a un segnale più debole: inoltre, è più sensibile a muri e altri ostacoli presenti nel percorso.

  • Interferenze

La banda a 2.4 GHz risente in generale di maggiori interferenze da parte di altri dispositivi elettronici rispetto alla banda a 5 GHz. Quest’ultima può anche offrire una rete più stabile, a patto di mantenersi nella distanza ottimale perché il segnale non si disperda.

  • Compatibilità

Infine, a differenziare la banda a 2.4 GHz e la banda a 5 GHz è anche la compatibilità con i dispositivi. Da una parte, è necessario che sia il router stesso a supportare l’una o l’altra banda: il WiFi 4 supporta solo la prima, dal WiFi 5 il supporto è per entrambe. Per cambiare banda WiFi, bisogna innanzitutto verificare se esiste il supporto e soltanto poi entrare nel router per effettuare il cambiamento.

Dall’altra parte, anche i dispositivi collegati possono supportare l’una o l’altra: a seconda delle tue esigenze, sarà possibile collegarsi alla prima o alla seconda. Iniziamo da quest’ultimo caso.

Come cambiare banda WiFi: dispositivi collegato al router

Partiamo subito dal caso più semplice, ossia come cambiare banda WiFi su un dispositivo collegato alla rete wireless.

Alcuni router moderni, infatti, già all’avvio creano in automatico due reti:

  • la prima sulla banda a 2.4 GHz;
  • la seconda sulla banda a 5 GHz.

A seconda delle impostazioni del tuo dispositivo, anche il collegamento potrebbe avvenire in automatico.

Magari hai uno smartphone che non supporta la banda a 5 GHz oppure è troppo lontano dal router: vedrai soltanto la banda a 2.4 GHz. In altri casi, potresti semplicemente avere una preferenza per le reti a 5 GHz, e così via.

Si tratta di casistiche diverse, che però rendono utile sapere come cambiare banda WiFi. Vediamo allora come farlo:

  • sullo smartphone, ossia su un dispositivo Android o iOS;
  • sul computer, ossia su un dispositivo Windows o macOS.

Andiamo con ordine! 😉

Cambiare banda WiFi con Android

Cambiare banda WiFi sullo smartphone vuol dire passare da 2.4 GHz a 5 GHz o viceversa, a seconda delle tue esigenze.

Se il tuo router genera entrambe le reti, come abbiamo visto poco più su, allora si tratta di una procedura molto semplice e veloce.

Ecco quali sono gli step da compiere se hai uno smartphone con Android:

  1. Entra nelle impostazioni del dispositivo, selezionando l’icona a forma di ingranaggio nell’elenco delle app oppure facendo swipe in basso sulla parte alta del display ed entrando da lì.
  2. Entra nella sezione delle impostazioni dedicata alle connessioni di rete, che puoi trovare come “Rete e Internet”, “Reti e wireless” o semplicemente “WiFi” a seconda dei dispositivi.
  3. Nell’elenco delle connessioni wireless disponibili, seleziona quella alla quale vuoi collegarti e inserisci la password di rete.
  4. Una volta collegato, fai clic sul nome della rete per visualizzare le informazioni sulla connessione, compresa la banda.
  5. Per cambiare banda WiFi, dall’elenco delle connessioni disponibili dovrai selezionare una rete diversa a cui collegarti.

Come puoi immaginare, in alcuni casi non è immediato capire se la rete è su 2.4 GHz o su 5 GHz. In altri casi invece lo stesso nome della rete, il cosiddetto SSID, indicherà qual è la banda. 😉

Cambiare banda WiFi con iPhone

Come abbiamo visto fin qui, per cambiare banda WiFi è necessario conoscere prima qual è la banda della rete a cui hai effettuato il collegamento.

Da questo punto di vista, se hai un iPhone puoi renderti conto che l’informazione non si trova in alcuna sezione delle impostazioni. Come fare allora?

Esistono tre diverse alternative:

  • SSID della rete

In alcuni casi, come ti dicevo più su, lo stesso nome della rete wireless potrebbe contenere indicazioni sul tipo di banda utilizzato.

Alla fine del nome, quindi, potrai trovare una dicitura del tipo 2.4G o 5G che sta ad indicare la banda a 2.4 GHz o la banda a 5 GHz.

  • Impostazioni del router

Per vedere e quindi cambiare la banda WiFi potresti dover entrare nelle impostazioni del tuo router.

Per farlo, visualizza sul tuo iPhone qual è il suo indirizzo IP e quindi entra nel router, dove potrai verificare se la tua connessione è sulla banda a 2.4 GHz o sulla banda a 5 GHz.

  • Apple AirPort

Si tratta di una utility sviluppata da Apple con l’intento di fornire informazioni sulle reti WiFi circostanti, ma ha anche alcune funzioni aggiuntive.

In pratica, con AirPort potrai analizzare una rete wireless vicina e valutare se trasmette sulla banda a 2.4 GHz o sulla banda a 5 GHz.

Cambiare banda WiFi su Windows

Quanto detto finora per gli smartphone vale, in linea di principio, anche per un tradizionale computer. Infatti, se il tuo PC supporta la doppia banda sarà in grado di collegarsi all’una o all’altra, ed eventualmente di passare da 2.4 GHz a 5 GHz o viceversa.

Ma come si fa? Ecco i passi necessari:

  1. In basso a sinistra, fai clic sull’icona del WiFi e, su Windows 11, apri il menu delle reti disponibili.
  2. Nell’elenco delle reti disponibili, fai clic su quella a cui vuoi collegarti e inserisci la password di rete.
  3. Una volta collegato, seleziona la rete e fai clic sulla piccola “i” cerchiata per accedere alle impostazioni.
  4. Si aprirà una schermata in cui puoi verificare tutte le informazioni sulla rete, compresa la banda a 2.4 GHz o a 5 GHz.

In alternativa, per arrivare a questo punto puoi entrare nelle impostazioni, selezionare “Rete e Internet” e poi “WiFi”. Da qui puoi aprire l’elenco delle connessioni disponibili oppure il pannello sulla rete attualmente attiva.

Peraltro, su Windows hai accesso a diverse impostazioni di rete molto più avanzate rispetto a quelle di qualsiasi smartphone. Per dire, puoi anche:

Cambiare banda WiFi sul Mac

Con il sistema operativo macOS potrai verificare qual è la banda della rete a cui sei connesso in modo simile a Windows.

In pratica, ti basterà entrare nella sezione delle impostazioni di rete e visionare le informazioni relative al canale, in cui troverai:

  • il canale;
  • la banda utilizzata;
  • la larghezza del canale.

Per cambiare banda WiFi sul Mac, quindi, sarà sufficiente agire come abbiamo visto su Microsoft Windows. 😉

Come cambiare banda WiFi sul router

In tutti i casi che abbiamo visto, il router trasmette contemporaneamente sulla banda a 2.4 GHz e sulla banda a 5 GHz.

Per vedere come cambiare banda WiFi, quindi, abbiamo assunto la prospettiva dei dispositivi collegati alla rete e abbiamo deciso di agire a valle del collegamento.

Pertanto, se questi ultimi supportano la doppia banda, basta scegliere la rete che trasmette sull’altra banda.

Diverso è il caso in cui vuoi cambiare banda WiFi sul router: si tratta di un’operazione altrettanto semplice che però ti permette di agire a monte del collegamento.

Prima di vedere la procedura da seguire, un avvertimento: proprio come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, esistono diversi tipi di router e modem.

Ci sono per esempio i router liberi: sono quelli prodotti da TP-Link, ASUS, Netgear e altri brand che puoi acquistare liberamente.

Poi ci sono i router forniti dai vari ISP come TIM, Fastweb, Vodafone e così via: spesso sono prodotti da altri marchi per i provider dei servizi internet.

Le due tipologie hanno alcune differenze che riguardano soprattutto l’interfaccia e le possibilità di personalizzazione. I primi possono contare su un’interfaccia meno intuitiva ma su una personalizzazione più vasta rispetto ai secondi.

Dal canto loro, i secondi spesso sono inclusi negli abbonamenti della fibra FTTH e FTTC, ma hanno meno possibilità di personalizzare le impostazioni avanzate. Per dire, non è detto che un router fornito dal tuo ISP abbia il supporto alle VPN. 😉

Detto questo, la procedura per cambiare banda WiFi sul router non dovrebbe essere così diversa da un tipo all’altro. Ecco quali step seguire:

  1. Entra nel router. Per farlo, dovrai inserire l’indirizzo IP del router nella barra degli indirizzi del browser e inserire quindi le credenziali. Trovi qui una guida approfondita sull’argomento.
  2. Accedi alle impostazioni di rete. A seconda del modello, possono essere le “Impostazioni WiFi” o le “Impostazioni di rete” o il pannello di “Gestione rete WiFi” e le varianti.
  3. Trova la parte relativa alla banda a 2.4 GHz e alla banda a 5 GHz. In quasi tutti i casi, basterà disattivare la trasmissione sulla banda che non ti interessa e salvare le modifiche.

All’interno dell’interfaccia di gestione del router potrai anche modificare SSID e password di accesso alla rete, nonché la password di accesso all’interfaccia stessa.

In più, potrai configurare una VPN e aprire determinate porte del router, così come creare una rete WiFi per gli ospiti e limitarne la portata. Si tratta però di impostazioni avanzate da approcciare con attenzione. 😉

Conclusioni

Come hai visto, in alcuni casi può risultare utile cambiare la banda del WiFi sia sui dispositivi connessi, a valle, sia sul router che genera la rete WLAN, a monte.

Ovviamente, con un router più avanzato potrai modificare più impostazioni e decidere anche su quale banda trasmettere. Per questa ragione, ti consiglio di dare un’occhiata alla lista dei:

Per qualsiasi dubbio, invece, scrivi pure un commento qui sotto! 😉

Matteo Zigliani
Matteo Ziglianihttps://robadainformatici.it
CEO & Founder di www.robadainformatici.it, vivo l'informatica come una passione. Di giorno aiuto le persone a sfruttare la tecnologia a proprio favore, nel tempo libero condivido queste fantastiche conoscenze in questo spazio, con il resto della rete.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

CIAO IO SONO MATTEO!

Creativo, appassionato e divoratore di qualsiasi novità; così descrivo al meglio la mia persona.
Da più di 15 anni mi occupo di informatica, collaboro con persone ed aziende per trovare ogni giorno soluzioni che migliorino la convivenza tra uomo e computer. Sin da piccolo ho sempre nutrito una forte passione per questo mondo, e non vedo l'ora di raccontare tutte le mie esperienze a te! ;-)

Unisciti a più di 5.000 iscritti!

Da anni Roba da Informatici è un portale dedicato al mondo tech e siamo orgogliosi di aver aiutato più di 10 milioni di persone con i nostri articoli, recensioni e tutorial.

Entra anche tu a farne parte!
Riceverai contenuti premium, News dal mondo tech e tanto altro ancora.



Più letti