Dopo un periodo di crisi, da qualche tempo ormai le webcam sono tornate una periferica indispensabile per molti computer.
A sancire il loro ritorno è stato lo smart working, ossia il lavoro da remoto, con il collegamento da casa, le conference call, e così via.
Di conseguenza, oggi è possibile trovare tantissime webcam diverse sul mercato, dalle più economiche alle migliori in assoluto.
Eppure, non è semplice capire quali sono i modelli che più si adattano alle esigenze di ciascuno. Per non parlare delle fregature, sempre dietro l’angolo.
Per questa ragione, nella guida che stai per leggere ti mostrerò come scegliere la webcam, così da trovare la soluzione giusta per te.
Vedremo insieme le caratteristiche principali e qual è la loro importanza, per aiutarti a fare la migliore scelta possibile. 😉
Iniziamo subito!

Contenuti dell'articolo
Ha senso acquistare una webcam oggi?
Partiamo dall’inizio: ha ancora senso acquistare una webcam oggi?
Certo, se usi un portatile in tutta probabilità ne avrai una integrata, ma per quanto riguarda le periferiche esterne per computer desktop?
Come ti dicevo nell’introduzione, per un certo periodo nessuno più aveva bisogno di una webcam, o quasi. Poi, grazie alla diffusione dello smart working, questi dispositivi sono tornati in auge.
Pertanto, oggi ha senso capire come scegliere una webcam e acquistarne una per diverse ragioni, come:
- Lavoro e studio a distanza. Lavorare e studiare da remoto è, grazie alla fibra ottica, molto più semplice che in passato, e di conseguenza una webcam serve per riunioni aziendali, esami e tanto altro.
- Creazione di contenuti. Molti oggi utilizzano lo smartphone o una action cam per registrare contenuti e vlog, ma per un approccio tradizionale anche un’ottima webcam può dire la sua… spendendo meno.
- Privacy e sicurezza. Una webcam dedicata consente un maggiore controllo sulla privacy, dal momento che puoi scollegarla quando non è in uso o utilizzare il privacy shutter.
Insomma, oggi una webcam è vista come uno strumento moderno e perfettamente in linea con le esigenze contemporanee da più punti di vista.
Che si tratti di privacy, di lavoro o di svago, questo dispositivo permette di aggiungere alcune funzionalità che altrimenti rimarrebbero assenti dalla tua configurazione.
Le principali sono l’input video e audio, con il sensore video e il microfono integrato, nonché la possibilità di modificare e gestire le immagini con i software a corredo. 😉
Ovviamente, è necessario anche conoscere gli svantaggi delle webcam, come per esempio la grande differenza fra dispositivi economici e top di gamma in:
- qualità delle immagini;
- qualità del microfono;
- possibilità del software proprietario;
- gestione della bassa luminosità;
- attenzione alla privacy.
Proprio per questo, diventa fondamentale capire bene come scegliere la webcam, e trovare il modello migliore per le tue esigenze… e il tuo budget. 🙂
Come scegliere la webcam
Allora, come si sceglie la webcam giusta?
Di per sé non è molto difficile, eppure si tratta di un compito da non sottovalutare: troppi modelli oggi promettono qualcosa che in fondo non possono mantenere.
Perciò è importante capire quali sono le caratteristiche principali di una webcam e quale importanza hanno, così da fare la scelta giusta.
In particolare, nei prossimi paragrafi vedremo:
- risoluzione;
- sensore video;
- framerate;
- autofocus;
- microfono;
- funzionalità aggiuntive.
Andiamo con ordine! 😉
Risoluzione
Le webcam sono dispositivi il cui compito principale è catturare un video, per cui è normale che la maggior parte delle caratteristiche che vedremo riguardi proprio le riprese effettuate.
Partiamo allora dalla risoluzione, uno dei parametri più importanti perché dà l’idea della definizione che avranno le immagini finali.
La risoluzione infatti non è altro che il conteggio dei pixel di cui è composto ogni singolo fotogramma che fa parte delle riprese.
Molte webcam del passato, e ancora oggi alcune di quelle integrate nei laptop economici, hanno una risoluzione 480p. Si tratta di un valore oggi insufficiente, molto più spesso sostituito da:
- 720p, o 1280 x 720 pixel, chiamata anche risoluzione HD;
- 1080p, o 1920 x 1080 pixel, chiamata anche risoluzione Full HD;
- 1440p, o 2560 x 1440 pixel, chiamata anche risoluzione Quad HD;
- 2160p, o 3840 x 2160 pixel, chiamata anche risoluzione Ultra HD o 4K.
I due numeri che vedi nell’elenco è il conteggio dei pixel in orizzontale e in verticale. Se per esempio prendi il Full HD, l’immagine sarà composta da 1920 pixel in orizzontale e da 1080 pixel in verticale.
Moltiplicando i due valori, si ottiene il numero preciso di pixel che compongono l’intera immagine. Nel caso del Full HD parliamo quindi di 1920 x 1080 = 2073600: circa due milioni di pixel, o due megapixel.
Quando scegli una webcam, 720p è il minimo che ti consiglio, ma se hai la possibilità scegli almeno il 1080p. 😉
Per saperne di più sul concetto di risoluzione, ti rimando alla guida dedicata: ricorda però che non si tratta dell’unico parametro importante.
Vediamo gli altri! 😉
Sensore video
A catturare le immagini e quindi effettuare le riprese è il sensore video, componente principale di una webcam.
Fra i suoi vari aspetti, la risoluzione costituisce soltanto quello più comunicato dal marketing delle aziende, ma non è l’unico.
Ce ne sono infatti molti altri altrettanto importanti, come:
- Angolo di visione
Si tratta dell’ampiezza delle immagini che il sensore video riesce a catturare, e spesso se ne parla con la dicitura field of view, campo visivo.
Nella scelta di una webcam, cerca sempre i modelli in cui viene detto esplicitamente che l’obiettivo è “grandangolare” o “ultra grandangolare”.
Ciò vuol dire che ha un angolo di visione non troppo stretto e che invece riesce a riprendere un campo visivo sufficientemente ampio.
- Visibilità con poca luce
Come per una macchina fotografica, una webcam riprende catturando la luce dell’ambiente, ma la qualità della cattura può variare di molto.
Molto spesso ti troverai davanti modelli economici che fanno riprese decenti con una stanza ben illuminata ma faticano con una luce meno presente.
La qualità del sensore video si misura anche in queste situazioni: spesso i produttori non ne parlano, ma si tratta di un parametro fondamentale.
- Visibilità al buio
Sia in questo caso, sia nel caso precedente, è possibile scegliere una webcam che includa soluzioni efficaci per le riprese al buio. O con scarsa luminosità.
Non si tratta di LED a infrarossi come avviene nelle migliori telecamere IP, bensì di una luce a LED integrata che permetta di illuminare la stanza in cui ti trovi.
Frame rate
Non si può parlare di sensore video e risoluzione di una webcam senza parlare del suo framerate, letteralmente la sequenza dei fotogrammi.
Un video infatti non è altro che la sequenza di tantissimi fotogrammi che, messi insieme, creano l’illusione del movimento.
Di conseguenza, più sono questi frame e più fluido sarà il video. 😉
Molte webcam economiche offrono risoluzioni di tutto rispetto, per esempio il Full HD, ma poi un framerate di 25 FPS o 30 FPS.
Al contrario, modelli superiori arrivano anche a 60 FPS, ossia Frames per second, fotogrammi al secondo.
Quando possibile, preferisci questi ultimi: la qualità delle riprese ne beneficerà!
Autofocus
L’autofocus non è altro che la messa a fuoco automatica del soggetto, funzionalità offerta da tantissime webcam. Esatto, anche quelle più economiche. 🙂
Purtroppo, in questo caso a variare è la qualità dell’autofocus, e di molto anche.
Se le migliori webcam hanno un autofocus veloce e affidabile anche in condizioni di bassa luminosità, quelle entry level presentano una versione basilare.
Forse anche troppo.
In questi casi è quasi meglio scegliere una webcam con messa a fuoco fissa. Dovrai fare delle prove per trovare la distanza giusta dall’obiettivo, ma non avrai altri problemi. 🙂
Microfono
Ovviamente una webcam è anche provvista di microfono, così da catturare l’audio in entrata e rendere possibile l’uso in riunioni, videocall, e così via.
Alcuni modelli hanno un solo microfono, mentre altri dispongono di più microfoni utili ad implementare una sorta di tecnologia ANC.
Quest’ultima serve a ridurre i rumori ambientali e consentire un audio più pulito. E tutto può anche funzionare alla perfezione, se non fosse che persino le webcam di fascia alta hanno microfoni a stento sufficienti.
Per una riunione a distanza andranno benissimo, certo, ma se crei contenuti o vuoi una qualità superiore è meglio scegliere altro. Per esempio, i migliori microfoni USB. 😉
Funzionalità aggiuntive
Come ti dicevo più su, alcune webcam hanno dei software che permettono di gestire le impostazioni, regolare le immagini, rimuovere lo sfondo, e così via.
In generale, si tratta di aggiunte gradite ma non di per sé necessarie.
Trattandosi di dispositivi plug and play, le webcam vengono riconosciute immediatamente da sistemi operativi come Microsoft Windows o Apple macOS.
Certo, devi sempre controllare la compatibilità prima di un acquisto, ma il supporto è abbastanza generalizzato.
Potrai inoltre utilizzare una webcam con i vari software di registrazione e meeting, come Zoom, Skype, Meet, e così via. 😉
Personalmente, hanno maggiore importanza tutte le specifiche del sensore video e la qualità delle riprese, rispetto alle funzionalità aggiuntive.
Utili, certo, ma non indispensabili.
Immagine | Titolo | Prezzo | Prime | Acquista |
---|---|---|---|---|
![]() | Logitech C270 | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
![]() | Trust Tyro | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
![]() | NexiGo StreamCam N930E | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
![]() | Trust Taxon | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
![]() | Angetube 967 PRO | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
Top![]() | Logitech C920S HD Pro | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
![]() | Logitech StreamCam | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
![]() | AVerMedia PW315 | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
![]() | Logitech Brio Stream | PrimeEligible | Compra su Amazon |
Conclusioni
Come hai visto, capire come scegliere la webcam può indirizzarti verso il dispositivo giusto ed evitare di acquistare in fretta e furia un modello che non ti soddisfa.
Non sono tantissime le caratteristiche a cui fare attenzione, ma è fondamentale conoscere la loro importanza. 😉
Se hai dubbi o cerchi un consiglio, qui sotto trovi la sezione commenti in cui scrivere.
Se invece vuoi valutare cosa offre il mercato, ti segnalo la guida alle migliori webcam per PC! 😉