HomeGuide e TutorialCome scegliere un ebook reader - Guida completa

Come scegliere un ebook reader – Guida completa

Se ami leggere, non c’è nulla di più bello che sfogliare un libro, sentire il profumo della carta e andare avanti pagina dopo pagina.

La lettura è anche un’esperienza, certo, ma in alcuni casi può risultare scomoda, per esempio in vacanza o sui mezzi pubblici.

In tutti questi casi, e altri ancora, non è detto che tu debba rinunciare al piacere di leggere: basta avere con te un ebook reader e dei libri elettronici.

Si tratta di un’opzione che, sebbene non rappresenti un’alternativa all’esperienza della lettura, può comunque ovviare ad alcuni dei suoi limiti.

Ma quale dispositivo acquistare?

In questa guida, ti mostrerò come scegliere un ebook reader, così da imparare quali sono le principali caratteristiche e qual è il loro peso.

Dopo averla letta, sarai in grado di fare la scelta giusta e trovare il lettore di ebook adatto alle tue esigenze. 😉

Iniziamo subito! 😉

Come scegliere un ebook reader - Guida completa

Ha davvero senso acquistare un ebook reader?

La risposta breve è sì, come avrai potuto intuire già dall’introduzione a questa guida, ma con alcuni punti da chiarire.

Innanzitutto, devi sapere che gli ebook reader sono dispositivi molto interessanti per via di alcune loro caratteristiche:

  • schermo che simula la carta stampata e non affatica la vista come i display a cui siamo abituati;
  • ridotti consumi e lunga autonomia della batteria;
  • focus sulla lettura, con una minima connettività e ridotte distrazioni;
  • maggiore leggerezza rispetto a smartphone e tablet, per una migliore portabilità;
  • memoria che permette di contenere anche migliaia di libri digitali.

Proprio quest’ultimo è uno dei vantaggi più interessanti degli ebook reader, soprattutto in contesti come le vacanze o in generale gli spostamenti.

Immagina di dover portare con te un libro di diverse centinaia di pagina, magari in situazioni in cui non hai spazio o ci sono restrizioni specifiche.

In questi casi, avere con te un piccolo ebook reader può fare tutta la differenza del mondo, perché avrai la possibilità di avere tutti i tuoi libri in un unico posto. 😉

Allo stesso tempo, però, devi anche considerare alcuni degli svantaggi di questi dispositivi, come:

  • limitate funzionalità avanzate, al netto di dispositivi ibridi come la serie Palma di Boox;
  • prestazioni inferiori da parte degli schermi, soprattutti per gli ebook reader a colori;
  • ecosistemi chiusi per alcuni ebook reader, come la serie Kindle di Amazon.

Infine, c’è lo svantaggio più grande di tutti: leggere un libro da un ereader non è la stessa cosa, e anzi è un’esperienza completamente diversa.

Può essere utile se ami leggere e leggi spesso in tante situazioni diverse: allora ti consiglio un ebook reader senza alcun dubbio.

In particolare, però, per fare la scelta giusta è bene prestare attenzione ad alcune delle principali caratteristiche di questi dispositivi, così da evitare fregature e trovare l’e-reader giusto per le tue esigenze. 😉

Come scegliere un ebook reader

Dopo aver visto quali sono le condizioni che ne rendono utile l’acquisto, vediamo adesso come scegliere un ebook reader.

Nei prossimi paragrafi ti parlerò delle caratteristiche più importanti di questi dispositivi e del loro peso nella tua esperienza d’uso. Si tratta di:

  • tipologia e dimensioni dello schermo;
  • connessioni disponibili;
  • memoria interna;
  • autonomia della batteria;
  • impermeabilità;
  • formati ebook supportati e servizi digitali.

Vediamole in dettaglio! 😉

Tipologia e dimensioni dello schermo

Come nella maggior parte degli altri dispositivi elettronici moderni, anche negli ebook reader lo schermo è una delle componenti principali.

Nel caso di questi lettori, tuttavia, la tecnologia con cui vengono realizzati i pannelli non è quella classica a cristalli liquidi o OLED.

Al contrario, gli ebook reader hanno schermi e-ink o electronic ink, ossia a inchiostro digitale. Si tratta di una tecnologia che permette di ottenere display:

  • in scala di grigi o a colori, anche se con diverse prestazioni;
  • che simulano la lettura su carta;
  • in grado di ridurre l’affaticamento della vista;
  • che risultano leggibili anche sotto la luce del sole.

Considera che alcuni schermi e-ink non hanno retroilluminazione e quindi necessitano di una fonte di luce, come succede con i normali libri cartacei.

Altri schermi e-ink dispongono di retroilluminazione e permettono l’uso anche in ambienti al buio, sacrificando un po’ di autonomia.

Oltre al tipo di display, però, devi anche considerare altri due importanti fattori:

  • da un lato, le dimensioni dello schermo, che ovviamente devono garantire una lettura comoda e confortevole dei tuoi libri elettronici, senza però occupare troppo spazio;
  • dall’altro lato, la risoluzione dello schermo, di solito espressa in pixel o in PPI, Pixel Per Inch o pixel per pollice.

Nel primo caso, gli ebook reader con schermo da 6 pollici possono andare bene per i libri testuali, mentre per fumetti e altri contenuti è meglio andare oltre i 7-8 pollici.

Nel secondo caso, se possibile preferisci sempre ebook reader con una risoluzione di 300 PPI, che garantisce una buona esperienza d’uso. 😉

Connessioni disponibili

Anche gli ebook reader si connettono a Internet e ad altri dispositivi, in particolare per scaricare e trasferire ebook o altri contenuti.

Nel primo caso, controlla sempre se è disponibile il WiFi e qual standard è previsto. Di solito un ebook reader ha almeno il WiFi 4 e, pertanto, se hai una rete WiFi 5 o WiFi 6 dovrai valutare se cambiare banda di trasmissione.

Nel secondo caso, molti ebook reader sono anche provvisti di un modulo Bluetooth, che consente il collegamento:

Sul versante dei dispositivi low end e datati potresti trovare modelli che non hanno queste connessioni. Il trasferimento degli ebook e dei file dovrà necessariamente avvenire tramite USB o con una microSD.

Qui trovi le migliori in commercio. 😉

Sul versante dei dispositivi high end invece potresti trovare anche modelli capaci di ospitare una SIM e pertanto essere connessi alla rete mobile.

Valuta tu se e quali rispondono alle tue esigenze, ma di norma una connessione WiFi e il Bluetooth sono più che sufficienti per un’esperienza completa.

Memoria interna

Se un libro cartaceo può occupare anche molto spazio, a seconda dell’edizione e del numero di pagine, un ebook ne occupa pochissimo.

Si tratta proprio del principale vantaggio dei libri elettronici: rispetto alle memorie oggi in commercio sono decisamente leggeri.

Certo, il discorso cambia se parliamo di audiolibri, ma un ebook moderno sarà perfettamente in grado di ospitare centinaia e migliaia di ebook. Ad oggi ne esistono di 16 GB, i più economici, o anche di 32 GB e superiori.

La questione della capacità del dispositivo è quindi importante, ma non fondamentale: anche i modelli più economici offrono la possibilità di memorizzare decine e centinaia di titoli.

E considera che alcuni hanno anche uno slot per microSD. 😉

Autonomia della batteria

Come ti dicevo più su nella guida, uno degli aspetti più interessanti degli ebook reader sono i consumi più bassi rispetto a smartphone e tablet.

Ciò dipende dalla diversa tecnologia degli schermi e-ink e dalle ridotte funzionalità dei dispositivi. Con un lettore di ebook, insomma, non vai sui social media né fai foto o guardi serie in streaming, no?

Detto questo, anche i modelli più economici offrono la possibilità di leggere per circa un’ora al giorno per diversi giorni. A volte anche diverse settimane. 🙂

Certo, attivando il WiFi e il Bluetooth, o aumentando il livello della retroilluminazione del display, o ancora ascoltando audiolibri, l’autonomia si riduce.

Siamo comunque su un piano completamente diverso rispetto agli smartphone e ai tablet: provare per credere. 😉

Impermeabilità

A prima vista, che un ebook reader sia o meno impermeabile potrebbe non sembrare importante. E se leggi in treno o in aereo hai ragione a pensarlo.

Immagina però di poter portare con te un ebook reader a bordo piscina, o di leggere un libro elettronico in riva al mare, durante una giornata estiva.

In questi casi, è sempre meglio scegliere un ebook reader che abbia almeno una certificazione IP di tipo IPX7 o IPX8, che assicura una piena resistenza all’acqua.

Formati ebook supportati e servizi digitali

Come avviene per tutti i file, anche gli ebook hanno dei formati che un ebook reader deve essere in grado di leggere.

Alcuni dei più comuni sono EPUB, Mobi, AZW, PDF, e così via, ma non tutti i lettori sono compatibili con tutti i formati.

Particolare attenzione meritano anche i fumetti, che si presentano con estensioni CBR o CBZ, nonché gli ebook dotati di DRM.

Acronimo per Digital Rights Management, la sigla indica la gestione dei diritti digitali, ossia le tecniche e gli algoritmi impiegati per proteggere i file da usi non autorizzati.

Nel caso degli ebook, ciò vuol dire che non tutti i libri elettronici sono compatibili con tutti i dispositivi o le applicazioni.

Acquistare un ebook sul Kindle Store significa che potrai leggerlo soltanto su un Amazon Kindle o tramite l’applicazione Kindle.

Diverso è invece il caso degli ebook liberi e gratuiti, che invece sono compatibili sostanzialmente con tutti gli ebook in commercio. 😉

Conclusioni

Capire come scegliere un ebook reader è fondamentale per diverse ragioni.

Trovare il dispositivo adatto alle tue esigenze è la principale, certo, ma altrettanto importante è evitare di incorrere in fregature o modelli che non ti soddisfano appieno.

Il modo per evitare eventualità del genere è capire bene quali sono le tue necessità e analizzare con attenzione le caratteristiche.

Per farti un’idea di cosa offre il mercato, qui trovi la guida ai migliori ebook reader. Per qualsiasi dubbio o se hai bisogno di un consiglio, scrivi pure un commento qui sotto! 😉

Matteo Zigliani
Matteo Ziglianihttps://robadainformatici.it
CEO & Founder di www.robadainformatici.it, vivo l'informatica come una passione. Di giorno aiuto le persone a sfruttare la tecnologia a proprio favore, nel tempo libero condivido queste fantastiche conoscenze in questo spazio, con il resto della rete.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

CIAO IO SONO MATTEO!

Creativo, appassionato e divoratore di qualsiasi novità; così descrivo al meglio la mia persona.
Da più di 15 anni mi occupo di informatica, collaboro con persone ed aziende per trovare ogni giorno soluzioni che migliorino la convivenza tra uomo e computer. Sin da piccolo ho sempre nutrito una forte passione per questo mondo, e non vedo l'ora di raccontare tutte le mie esperienze a te! ;-)

Unisciti a più di 5.000 iscritti!

Da anni Roba da Informatici è un portale dedicato al mondo tech e siamo orgogliosi di aver aiutato più di 10 milioni di persone con i nostri articoli, recensioni e tutorial.

Entra anche tu a farne parte!
Riceverai contenuti premium, News dal mondo tech e tanto altro ancora.



Più letti