Sono tanti i vantaggi che derivano dall’avere una connessione wireless in casa: la velocità della fibra ottica, la possibilità di collegare più dispositivi, le serie in streaming, il gaming online, e così via.
Ci sono volte in cui, tuttavia, è necessario portare con te il collegamento WiFi, e non sempre è possibile ricorrere all’hotspot del cellulare.
Cosa fare allora, in assenza di WiFi aperto o per evitare i rischi dovuti all’uso delle reti pubbliche?
Una buona soluzione consiste nell’usare un router 4G portatile, dispositivo conosciuto anche come “saponetta” per via della sua forma.
Si tratta infatti di una periferica di rete pensata per essere utilizzata quando ti trovi in giro, grazie a una SIM interna.
Ma quale acquistare?
In questa guida, ti mostrerò come scegliere un router 4G portatile, così da aiutarti a fare una scelta consapevole… ed evitare le fregature.
Iniziamo subito! 😉

Contenuti dell'articolo
Router 4G portatile, modem 4G, hotspot
Capire come scegliere un router 4G portatile vuol dire comprendere l’utilità di questo dispositivo, ossia quando usarlo e quando invece non serve.
Iniziamo quindi chiarendo che, tecnicamente, router 4G e modem 4G non sono la stessa cosa. La distinzione fra router e modem è abbastanza chiara, e lo stesso vale anche per le controparti che si affidano alla rete mobile.
Quando si parla però di router 4G portatili o di modem 4G portatili, ci si riferisce a un dispositivo che:
- può ospitare una SIM o, più raramente, al massimo una chiavetta 4G;
- ha quasi sempre una batteria che lo rende indipendente dall’alimentazione;
- ha delle antenne interne o, in pochi casi, esterne.
La classica saponetta corrisponde, in pratica, al router 4G portatile per antonomasia. Ha una batteria, uno slot per SIM e delle antenne interne, oltre alle normali caratteristiche di un modem router.
L’uso che puoi farne è versatile, dal momento che un hotspot di questo tipo serve per:
- avere una connessione sempre disponibile quando viaggi o ti sposti, sia per lavoro sia per piacere, dal momento che non dovrai fare affidamento alle reti di altri operatori;
- collegarti in modo sicuro per il lavoro da remoto, sfruttando la rete mobile anche in assenza di connessione DSL o fibra ottica;
- usufruire di una connessione a Internet in aree con scarsa copertura della normale rete ADSL, FTTC, FTTH o FWA.
Ovviamente, i router 4G portatili hanno meno funzioni rispetto ai normali router WiFi o anche rispetto ai router VPN.
Eppure, riescono a condensare in un piccolo dispositivo tutto ciò che serve per collegarti a Internet quando non puoi utilizzare la connessione domestica. 😉
Ma come capire qual è quello giusto da acquistare?
Come scegliere un router 4G portatile
Per scegliere il router 4G portatile adatto alle tue esigenze, è necessario familiarizzare con le caratteristiche e le funzioni di questi dispositivi.
Molte di queste sono molto simili a quelle che puoi trovare in un normale router, ma non tutte. In particolare, nei prossimi paragrafi ti mostrerò l’importanza di:
- dimensioni;
- standard WiFi supportato;
- rete mobile supportata;
- porte presenti;
- autonomia della batteria;
- funzionalità avanzate.
Vediamole in dettaglio! 😉
Dimensioni
Prima ancora delle funzionalità di connessione, è importante che un router 4G portatile sia… portatile. 🙂
Sembra un gioco di parole, ma lo è fino a un certo punto: un dispositivo del genere deve essere facilmente trasportabile, piccolo e leggero.
Insomma, deve poter entrare in una borsa o in uno zaino, talvolta persino nella tasca di un cappotto.
Per fortuna, molti di queste periferiche di rete hanno dimensioni davvero contenute, ma alcune sono più compatte.
Prendi il D-Link DWR-933 e il TP-Link M7350: entrambi sono piuttosto simili ma il primo è un po’ più tozzo e pesante, mentre il secondo ricorda più la forma di una carta di credito.
Solo, un po’ più spessa. 😉
Ovviamente, da questo punto di vista la tua scelta dovrà riflettere le tue esigenze.
Standard WiFi supportato
Passiamo adesso allo standard WiFi supportato dal router 4G portatile che sceglierai. Beninteso, qui non sto parlando della rete mobile, che sia 3G, 4G o anche 5G.
Lo standard WiFi riguarda infatti la trasmissione e la rete generata dal router, non il collegamento a Internet.
Per usare delle sigle, riguarda LAN e WLAN, non la WAN. 🙂
Considera che oggi tutti i router 4G portatili supportano almeno il WiFi 4, che assicura velocità discrete e una buona gestione di più dispositivi connessi.
Se però hai bisogno di prestazioni migliori, allora dovrai cercare un dispositivo che supporti almeno il WiFi 5 o, meglio, il WiFi 6.
Un discorso simile va fatto anche per la portata del segnale, anche se è meno importante rispetto ad altre periferiche di rete.
Infatti, spesso userai il tuo router 4G portatile abbastanza vicino al dispositivo da connettere. Negli altri casi, meglio non allontanarsi troppo: già oltre i 9-10 metri la potenza del segnale lascia a desiderare. 😉
Rete mobile supportata
Se lo standard WiFi indica come sarà la trasmissione in LAN del modem portatile, il collegamento a Internet avviene mediante rete mobile.
Da questo punto di vista, oggi la maggior parte degli hotspot portatili supporta almeno il 4G LTE, soprattutto di Cat. 4.
Si tratta dello standard più diffuso, soprattutto in dispositivi economici, capace di arrivare a velocità di:
- 150 Mbps in download, circa 18 MB/s;
- 50 Mbps in upload, circa 6 MB/s.
Non stiamo parlando del 200 Mbps della FTTC e neanche dei 1000 Mbps della FTTH, ma si tratta di valori buoni per il lavoro in mobilità.
Considera poi che i dispositivi di Cat. 6 e Cat. 7 offrono prestazioni migliori e che, anche se meno diffusi, oggi esistono anche modem 5G portatili. 😉
Allo stesso tempo, è fondamentale scegliere con attenzione la SIM che andrai a utilizzare. Non tutti i dispositivi supportano tutte le SIM, e non tutti gli operatori ricevono il segnale allo stesso modo.
Per saperne di più, ti consiglio di leggere la guida su quale operatore prende meglio. 😉
Porte presenti
Qui entriamo in uno di quei campi dove la differenza fra router WiFi e router portatile emerge di più.
Se i primi infatti hanno spesso una porta WAN e diverse porte LAN, una porta USB e altre possibilità di connessione, nei secondi il discorso è diverso.
Ci sono modelli che sacrificano la presenza di porte per una maggiore compattezza, e al massimo offrono uno slot per microSD.
Ci sono invece modelli che includono una o più porte WAN/LAN ma devono sacrificare altri aspetti, come le dimensioni o la presenza di una batteria.
Tutto, come spesso accade, dipende dalle tue esigenze. Tu di cosa hai bisogno?
Autonomia della batteria
Dal momento che i router 4G portatili devono essere compatti, non c’è moltissimo spazio per una batteria interna.
Ciò vuol dire che, in ogni caso, non aspettarti un’autonomia di decine di ore, o di una giornata solare di uso intenso. Non accadrà.
Allo stesso tempo, però, molti modem 4G portatili offrono una durata fino a 6-8 ore di trasmissione continua, così da coprire al meglio una giornata lavorativa.
Ovviamente, i valori dipendono da diversi parametri: qualità del segnale, quantità di dati scambiati, numero di dispositivi connessi, e così via.
Anche in questo caso, scegli con attenzione in base alle tue necessità, e non ti pentirai del risultato. 🙂
Funzionalità avanzate
Non sono molte le funzionalità avanzate offerte dai principali router 4G portatili. Nella maggior parte dei casi, offrono la possibilità di connettere diversi dispositivi grazie a una SIM, e ciò basta.
Nonostante ciò, alcuni modelli possono supportare:
- OFDMA e Beamforming, tecnologie presenti nel WiFi 5 e nel WiFi 6 che migliorano la connessione wireless;
- un’interfaccia web che permette di gestire le impostazioni di rete, modificare SSID e password, creare una rete per ospiti;
- uno slot per microSD così da condividere una memoria in rete;
- un display integrato per visualizzare le principali informazioni della connessione e risolvere eventuali problemi per tempo.
Come vedi, si tratta di feature che migliorano l’esperienza d’uso ma che non risultano indispensabili nel funzionamento di un router 4G portatile. 😉
Immagine | Titolo | Prezzo | Prime | Acquista |
---|---|---|---|---|
![]() | TP-LINK TL-MR3020 | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
![]() | Tenda 4G03 Pro | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
![]() | TP-Link M7200 Mobile Router | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
Top![]() | TP-LINK M7350 | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
![]() | Alcatel Link Zone MW70K | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
![]() | Calonny JC09 5G | PrimeEligible | Compra su Amazon |
Conclusioni
Capire come scegliere un router 4G portatile richiede una certa attenzione agli aspetti e alle caratteristiche che abbiamo visto.
Non si tratta di un’operazione difficile, eppure è meglio avere qualche conoscenza prima di effettuare un acquisto.
In questo modo, potrai trovare con più facilità il dispositivo che fa al caso tuo, ed evitare una fregatura. 😉
A tale proposito, qui trovi la guida ai migliori router 4G portatili, con le ultime novità del mercato. Se invece hai ancora qualche dubbio, scrivi pure un commento qui sotto! 😉