Home Definizioni Pagina 29

Definizioni

Sei alla ricerca di chiare e concise definizioni in ambito informatico? Esplora il nostro glossario dedicato alle definizioni, dove troverai spiegazioni semplici e accessibili per i termini utilizzati nell’informatica e negli articoli di Roba da Informatici. Approfondisci la tua conoscenza, scopri il significato di parole complesse e affronta gli argomenti informatici con maggiore sicurezza.

Cos’è il DHCP?

0
Cos'è il DHCP?
La parola DHCP è un acronimo che significa Dynamic Host Configuration Protocol e indica un protocollo di gestione della rete che assegna automaticamente gli indirizzi IP. Utilizzato sulle reti Internet Protocol o IP, il DHCP non assegna soltanto gli indirizzi IP ma serve anche a inviare altri parametri ai dispositivi collegati alla rete.

Connessione (informatica)

0
connessione
In informatica con il termine connessione, si vogliono indicare due dispositivi in grado di comunicare liberamente tra di loro secondo un protocollo ben definito. La...

Trojan

0
trojan
In informatica con il termine Trojan (cavallo di troia), si classificano tutti quei software che si installano nel sistema operativo dell'utente a sua insaputa,...

Cos’è la ROM?

0
Cos'è la ROM?
ROM è un acronimo che sta per Read-Only Memory, ossia una memoria a sola lettura. La ROM è infatti un tipo di memoria non volatile che memorizza i dati in modo permanente. Ciò vuol dire che i dati rimangono all’interno della memoria anche quando spegni il dispositivo, aspetto che distingue la ROM dalla RAM. Se quest’ultima perde i dati quando spegni un computer, la ROM li mantiene.

Installazione (informatica)

0
installazione
In informatica quando si parla di installazione, si intende la copia e la configurazione di un software in un computer. Vi sono vari tipi di...