Nonostante la grande evoluzione delle schede madri e delle interfacce integrate nel loro PCB, oggi ha ancora senso acquistare una scheda audio dedicata.
Se infatti hai uno slot PCIe disponibile e un case compatibile, puoi dotare il tuo computer di una componente interna in grado di gestire l’audio in modo indipendente.
Da questo punto di vista, risulta particolarmente interessante la ESI MAYA44 eX, scheda audio interna con specifiche e prestazioni davvero interessanti.
Leggi la recensione completa per capire se fa al caso tuo! 😉

Pro:
- Soluzione professionale in ambito domestico
- Ingresso e uscita ottica S/PDIF
- Alimentazione +48v
- Software in dotazione
Contro:
- Manca una staffa per case low profile
- Ingressi analogici solo 3,5 mm
- Non per tutte le schede madri
ESI Audiotechnik, conosciuta anche semplicemente come ESI, è un’azienda tedesca fondata nel 1998 e diventata oggi un punto di riferimento per componenti e periferiche audio di alta qualità.
Nel corso della recensione della ESI MAYA44 eX vedremo come si comporta questa scheda audio interna e a quali utenti è rivolta.
In particolare, ti mostrerò i pro e i contro del modello, cercando di capire se vale la pena acquistarla e a quali condizioni.
Iniziamo subito! 😉
Contenuti dell'articolo
Form factor e collegamento
Rispetto a diversi anni fa, oggi le schede audio interne non sono più così diffuse. Se in passato il mercato informatico ne era pieno, oggi la situazione è molto diversa:
- da una parte, la causa è l’evoluzione tecnologica che ha portato le schede madri a integrare interfacce audio sempre migliori;
- dall’altra parte, il cambiamento nel mercato ha reso le schede audio interne un prodotto sempre più di nicchia, con tutte le conseguenze del caso.
Ciò vuol dire che oggi questi dispositivi sono ancora molto utili e apprezzati, ma soltanto a determinate condizioni:
- vecchi PC la cui interfaccia audio non è funzionante;
- maggiore qualità del suono in uscita;
- maggiore qualità del suono in entrata.
Da questo punto di vista, la ESI MAYA44 eX vuole rispondere proprio a queste ultime due esigenze. 🙂
Si tratta infatti di una scheda audio interna pensata per un uso domestico, certo, ma soprattutto professionale.
Come per altri modelli simili, ti troverai davanti ad una classica scheda di espansione PCI-Express da montare in uno slot PCIe libero della scheda madre, e composta da:
- un circuito stampato che ospita il controller, la memoria e tutte le altre componenti interne;
- una sezione dedicata agli input e agli output della scheda audio;
- un’area con i contatti metallici da inserire in uno slot PCIe.
In particolare, vanno bene tutti gli slot PCIe di una qualsiasi scheda madre, perché l’interfaccia ha bisogno di una sola corsia. Ovviamente, ti consiglio di utilizzare uno slot x1 così da conservare lo slot x16 per una scheda video dedicata. 😉
Input e output audio
Per quanto riguarda invece gli input e output presenti sulla ESI MAYA44 eX, trovi:
- due ingressi stereo analogici, per jack da 3,5 mm;
- due uscite stereo analogiche, per jack da 3,5 mm;
- un ingresso digitale ottico S/PDIF;
- un’uscita digitale ottica S/PDIF.
In particolare, potrai utilizzare uno degli ingressi anche per un microfono che necessita di alimentazione phantom +48v, ma c’è anche un ingresso Hi-Z.
Inoltre, entrambi gli ingressi ed entrambe le uscite analogiche permettono di gestire quattro canali in ingresso e quattro canali in uscita.
Tutte queste caratteristiche rendono la ESI MAYA44 eX una scheda audio interna un po’ sui generis. Di solito, infatti, questi dispositivi hanno l’obiettivo di migliorare il suono in uscita, e magari collegare anche sistemi surround per PC.
Questo è il caso della Creative Sound Blaster Audigy FX ma anche della più avanzata Creative Sound Blaster Audigy RX.
Al contrario, il modello di ESI Audiotechnik si rivolge ad un utente più esperto e permette di gestire audio in entrata o in uscita, al punto da poter realizzare un piccolo studio domestico.
Certo, non siamo ai livelli di una M-Audio AIR 192|4, ma la qualità è molto alta. 😉
Specifiche e prestazioni
Un discorso simile si può fare per le specifiche tecniche della ESI MAYA44 eX, che da sole potrebbero anche giustificare l’investimento.
Una delle ragioni per cui molte persone preferiscono utilizzare una scheda audio interna rispetto a quella che si trova già nella scheda madre riguarda la capacità di calcolo.
Nelle prime è infatti presente un chip dedicato, un vero e proprio controller, che rimuove carico di lavoro al processore del PC.
Da questo punto di vista, la scheda audio prodotta da ESI è in grado di offrire:
- risoluzione a 24 bit sia per il convertitore A/D sia per il convertitore D/A;
- frequenza di campionamento di 96 kHz sia per il convertitore A/D sia per il convertitore D/A;
- rapporto segnale rumore di 102 dB in A/D e di 108 dB in D/A.
Nell’uso quotidiano, potrai avere una latenza praticamente a zero quando colleghi le tue cuffie o un sistema cablato di casse. 😉
Inoltre, la ESI MAYA44 eX dispone anche di una suite di software dedicati alla registrazione e all’audio editing direttamente dal computer.
Nel bundle troverai infatti i codici per:
- Audified inTone 2 ESI Edition, strumento di jamming per mix di più segnali audio e strumenti, ma utile anche a riprodurre file e preparare podcast;
- GK Amplification 2 LE, host di effetti;
- ampLion Free, simulatore di amplificatore per basso e chitarra.
Considerata la doppia natura della scheda audio di ESI, c’è praticamente tutto il necessario per l’uso avanzato con un computer. 😉
Contenuto della confezione
Concludiamo la recensione della ESI MAYA44 eX con uno sguardo alla confezione di vendita, al cui interno troverai:
- ESI MAYA44 eX, scheda audio per PC;
- CD con driver e applicazioni;
- manuale utente.
Non è presente una staffa per case low profile, visto il form factor della scheda audio che non ne permetterebbe l’adattamento.
Conclusioni
In definitiva, la ESI MAYA44 eX è un’ottima scheda audio interna pensata per offrire funzionalità avanzate ad un pubblico esperto.
Ideale per un piccolo studio casalingo e per offrire un audio di qualità superiore, questo modello ha anche diversi software a corredo.
Se però vuoi confrontarla con le sue principali alternative, qui trovi la guida alle migliori schede audio, interne ed esterne! 😉