Se stai cercando uno smartwatch con GPS integrato, uno schermo grande e una buona batteria, sicuramente pensi che sia necessario spendere tanto.
Certo, esistono orologi intelligenti che costano molto, come i migliori smartwatch con SIM, ma si tratta di dispositivi superiori sotto tutti gli aspetti.
In realtà, però, ci sono anche smartwatch molto più economici che tuttavia offrono un’esperienza completa.
Un esempio è Honor Choice Watch, che potrebbe davvero essere un best buy. Leggi la recensione completa per capire se vale la pena acquistarlo! 😉
Pro:
- Smartwatch economico ma completo
- Schermo AMOLED da 1,95 pollici
- GPS integrato
- Oltre 120 modalità sportive
Contro:
- Notifiche limitate
- Chiamate da migliorare
- Manca un sensore ambientale
Honor non è nuova al settore dei dispositivi indossabili come smart band e smartwatch, con proposte dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.
In particolare, Honor Choice Watch costituisce uno dei modelli più interessanti del brand cinese dalla separazione con Huawei.
Nel corso della recensione, vedremo quali sono i pro e i contro dello smartwatch, e se davvero può costituire un valido supporto alla tua giornata. 🙂
Iniziamo subito!
Contenuti dell'articolo
Design ed ergonomia
L’estetica di Honor Choice Watch è quella del classico smartwatch con un form factor squadrato, che ricorda gli Apple Watch.
La cassa è realizzata in plastica, vetro e alluminio, così da coniugare solidità e leggerezza con delle dimensioni contenute.
Il modello misura infatti 49,7 x 39,9 e 10,2 millimetri, e pertanto risulta molto più adatto a polsi medio-grandi.
Sulla parte superiore del Choice Watch di Honor c’è il grande schermo AMOLED con diagonale da 1,95 pollici, circa 4,95 centimetri.
La parte inferiore ospita invece la consueta dotazione di uno smartwatch:
- i due contatti metallici per la ricarica magnetica della batteria;
- il sensore per la misurazione della frequenza cardiaca e della saturazione dell’ossigeno.
In particolare, quest’ultimo ti servirà anche per il monitoraggio della salute, della qualità del sonno e, soprattutto, per il tracking della tua attività sportiva. 😉
Infine, sul lato c’è un pratico pulsante che serve per navigare all’interno del sistema operativo e tornare alla schermata principale.
Per il resto, Honor Choice Watch risulta uno smartwatch leggero e comodo da usare durante tutta la giornata. In più, dispone anche della certificazione di resistenza all’acqua fino a 5 atm o 50 metri.
Ciò non significa che potrai immergerti a piacimento, ma che potrai comunque correre sotto la pioggia, lavare le mani e fare qualche nuotata in piscina.
Per approfondire questo aspetto, qui trovi la guida sugli smartwatch impermeabili. 😉
Contenuto della confezione
All’interno della scatola di vendita dell’Honor Choice Watch trovi la classica dotazione di un orologio intelligente entry level.
Ecco qual è il contenuto della confezione:
- Honor Choice Watch;
- cavo di ricarica;
- cinturino in silicone;
- manuale utente.
Puoi tranquillamente cambiare il cinturino con qualsiasi altro modello che preferisci, a patto che sia compatibile. 😉
Display e autonomia
L’aspetto più interessante di Honor Choice Watch è il grande display touch da 1,95 pollici, abbastanza grande per consentire:
- una comoda navigazione fra le varie schermate;
- la lettura delle scritte sullo schermo;
- la consultazione delle informazioni sul tracking dell’attività fisica.
Molto buone, soprattutto considerando il prezzo del modello, anche le altre specifiche:
- risoluzione da 410 x 502 pixel;
- densità di 332 PPI, o Pixel Per Inch;
- luminosità di picco di 550 nit.
Non siamo ai livelli di un Amazfit GTS 3 con i suoi 1000 nit, ma il valore è sufficiente per consentire una comoda lettura anche sotto la luce diretta del sole. 😉
Dal punto di vista dell’uso quotidiano, inoltre, lo schermo del Choice Watch di Honor si comporta benissimo. Nitido e colorato, facile da consultare e con una buona luminosità, è perfetto per interagire con l’orologio e con lo smartphone.
Pesa un po’ la mancanza di un sensore ambientale per la regolazione automatica della luminosità, ma i suoi vantaggi permettono di chiudere un occhio.
Fra questi ultimi c’è anche l’autonomia della batteria da 300 mAh, che può arrivare a:
- 12 giorni con un utilizzo tipico;
- 9 giorni con un uso più intenso;
- 5 giorni con l’Always On Display sempre attivo;
- dalle 20 alle 30 ore con il GPS attivato.
Ciò vuol dire che, anche nell’ultimo caso, potrai utilizzare lo smartwatch per più sessioni sportive senza dover ricaricare la batteria. 😉
Collegamento e funzionalità
Il collegamento dello smartwatch allo smartphone avviene tramite Bluetooth 5.3 LE: non supportando il WiFi, si tratta dell’unico modo per usare il dispositivo.
Per fortuna, il Bluetooth 5.3 è uno degli standard più recenti e offre un’ottima stabilità della connessione, nonché una latenza ridotta. 😉
Lo smartphone è essenziale per controllare Honor Choice Watch, dal momento che l’app ti servirà per:
- gestire le impostazioni del dispositivo;
- scegliere da quali app ricevere le notifiche;
- scegliere i quadranti impiegati;
- gestire il tracciamento sportivo;
- gestire le chiamate in arrivo, vista la presenza di un microfono e di un piccolo altoparlante.
Da questo punto di vista, la qualità non è eccezionale ma va bene per una comunicazione breve e d’emergenza. Meglio se in ambienti silenziosi, però. 😉
Per quanto riguarda l’attività fisica, sono presenti oltre 120 modalità diverse di allenamento sia all’aperto che al chiuso.
In entrambi i casi, potrai trarre un enorme vantaggio dalla presenza del GPS e degli altri sistemi di posizionamento satellitare integrati.
Infine, dallo smartwatch potrai controllare anche alcune funzioni dello smartphone, come:
- riproduzione musicale;
- fotocamera;
- trova il telefono.
Conclusioni
Honor Choice Watch è uno smartwatch completo che rappresenta un ottimo supporto allo smartphone e alle tue giornate.
Certo, non ha una eSIM o uno slot per SIM, eppure rappresenta un equilibrio davvero interessante nel campo degli smartwatch economici.
GPS integrato, grande schermo AMOLED, funzionalità avanzate di tracciamento lo rendono un best buy per chi ha un budget contenuto.
Se tuttavia vuoi prima confrontarlo con le sue alternative, ti segnalo la guida ai: