HomeAction CamInsta360 X3 - Recensione completa

Insta360 X3 – Recensione completa

Gli ultimi anni hanno visto una grandissima evoluzione delle action cam, con soluzioni sempre più interessanti e riprese migliori.

Se nella fascia entry level del mercato è ancora normale imbattersi in modelli che ricordano le GoPro, almeno nel design, salendo di prezzo la situazione cambia.

Prendi per esempio la Insta360 X3, di cui ti parlerò in questa recensione: ha un form factor originale e promette video di una qualità mai vista prima.

Sarà davvero così? Scopriamolo insieme! 😉

Insta360 X3 - Recensione completa
  • Una delle migliori action cam in assoluto
  • Riprese a 360° a 5.7K
  • Ottima gestione dei colori e dell’illuminazione
  • Eccezionale la post-produzione dei video…
  • … ma obbligatoria prima di qualsiasi editing
  • Zero accessori in confezione
  • Non costa poco

Nonostante sia un’azienda relativamente giovane – è stata fondata soltanto nel 2015 – Insta360 è ben presto diventata molto conosciuta fra gli appassionati.

Il brand cinese è infatti noto per action cam, come la ONE RS 4K e la GO2, che uniscono design, soluzioni innovative e prestazioni straordinarie.

Sulla carta, quindi, potremmo dire lo stesso anche per la Insta360 X3.

Vedremo, nel corso della recensione se le promesse sono state mantenute e se davvero si tratta di una delle migliori action cam in assoluto. 😉

Iniziamo subito!

Design e qualità costruttiva

La Insta360 X3 si fa notare e apprezzare già dal design, che vira sensibilmente da quello classico di una GoPro Hero 9 per una maggiore originalità.

Questa action cam misura infatti 114 x 46 x 33 millimetri, per cui presenta una forma leggermente schiacciata e allungata, e pesa 180 grammi.

Sono ottime la qualità costruttiva, che risulta solida e senza parti in movimento, e l’ergonomia grazie al rivestimento gommato su quasi tutta la superficie.

Sul lato anteriore, la Insta360 X3 presenta un grande obiettivo, il logo del brand e due microfoni, utili per catturare l’audio e ridurre il rumore del vento nelle riprese.

Sul lato posteriore, invece, trovi un grande obiettivo, un display touch da 2,29 pollici con uno strato di vetro temperato a protezione e:

  • il pulsante per lo scatto o l’avvio della registrazione;
  • il pulsante per cambiare la modalità di ripresa.

Entrambi i lati di questa action cam hanno infatti un sensore video identico, perché la Insta360 X3 è in grado di registrare video a 360 gradi.

Si tratta ormai di uno dei marchi di fabbrica del brand cinese: vedremo fra poco se il risultato è di qualità o necessita di qualche miglioramento. 😉

Per il resto, su uno dei due lati il modello presenta:

  • il pulsante di accensione e spegnimento;
  • il pulsante per la Quick Capture che permette di avviare una registrazione o scattare una foto velocemente quando l’action cam è spenta.
Insta360 X3, Action cam 360 con video HDR Active 360 5.7K, obiettivo singolo 4K, impermeabile, stabilizzazione FlowState, touchscreen da 2,29", editing con IA, per moto, sport invernali e video blog

Inoltre, oltre ai due pulsanti c’è anche uno sportellino: al suo interno trovi la porta USB Tipo C per la ricarica della batteria e uno slot per microSD.

A tale proposito, ti consiglio di scegliere un modello che sia UHS-I V30 da massimo 1 TB, e di formattarlo con File System exFAT.

Qui trovi maggiori informazioni sulle caratteristiche delle microSD, mentre qui ti rimando alla guida sulle migliori microSD oggi disponibili. 😉

Contenuto della scatola

Abbastanza essenziale la confezione di vendita della Insta360 X3, al cui interno si trova giusto lo stretto indispensabile.

Ecco qual è il contenuto della scatola:

  • Insta360 X3, action cam;
  • cavo di ricarica USB da Tipo C a Tipo A;
  • custodia protettiva;
  • panno in microfibra;
  • manualistica.

Puoi dimenticare i tanti accessori presenti in action cam più economiche come la COOAU CU-SPC02 4K. In questo caso, dovrai acquistarli separatamente se necessari.

Qualità delle riprese

Di solito quando si parla della qualità delle riprese di una action cam, i parametri che vengono presi in considerazione sono la risoluzione e il framerate.

E per delle ottime ragioni, dato che la prima permette di capire quale sarà la definizione delle immagini, mentre il secondo indica la fluidità dei video.

Insta360 X3, Action cam 360 con video HDR Active 360 5.7K, obiettivo singolo 4K, impermeabile, stabilizzazione FlowState, touchscreen da 2,29", editing con IA, per moto, sport invernali e video blog

Da questo punto di vista, la Insta360 X3 offre riprese a:

  • 4K, 3840 x 2160 pixel, fino a 30 FPS;
  • 3.6K, 3584 x 2016 pixel, fino a 60 FPS;
  • 2.7K, 2720 x 1530 pixel, fino a 60 FPS;
  • Full HD, 1920 x 1080 pixel, fino a 60 FPS.

Queste però sono le riprese che puoi effettuare con un singolo obiettivo della videocamera di Insta360. In modalità a 360°, invece, potrai riprendere a:

  • 5.7K, 5760 x 2880 pixel, fino a 30 FPS;
  • 4K, 3840 x 1020 pixel, fino a 60 FPS;
  • 3K, 3008 x 1504 pixel, a 100 FPS.

Allo stesso tempo, però, la qualità delle riprese di un qualsiasi sensore video non dipende soltanto dalla risoluzione e dalla fluidità.

Altri fattori che entrano in gioco sono la grandezza dell’obiettivo, la quantità di luce in entrata, la gestione dei colori e la post-produzione.

In questo caso, la Insta360 X3 si conferma una delle action cam più interessanti attualmente presenti sul mercato, in particolare per:

  • una gestione dei colori eccezionale durante il giorno e con ottima luminosità ambientale;
  • un’ottima qualità per le riprese notturne, meglio se con le corrette impostazioni video;
  • una post-produzione che migliora ogni aspetto delle riprese senza alternarne la naturalezza.
Insta360 X3, Action cam 360 con video HDR Active 360 5.7K, obiettivo singolo 4K, impermeabile, stabilizzazione FlowState, touchscreen da 2,29", editing con IA, per moto, sport invernali e video blog

D’altronde, Insta360 ci ha già abituati ad un grande uso dell’editing automatico sui video girati con le sue action cam.

Da un lato, si tratta di una procedura già presente in tutti gli smartphone e in tantissime videocamere di fascia alta. Dall’altro lato, non è possibile fare editing sui video girati se prima non è avvenuta la post-produzione da parte del software.

Funzionalità e autonomia

Come ho accennato nel paragrafo precedente, la Insta360 X3 si caratterizza per una post-produzione di altissima qualità sui video.

Allo stesso tempo, però, potrai contare anche su funzionalità avanzate durante le riprese, come timelapse e timeshift, loop e slow motion.

La più utile però è la stabilizzazione FlowState, che assicura video fluidi e senza scossoni in qualsiasi condizione.

Ad essa si aggiunge poi Horizon Lock, che stabilizza le riprese prendendo come punto di riferimento l’orizzonte: l’effetto è reso benissimo. 😉

Discreta l’autonomia della Insta360 X3, che può arrivare a circa 80 minuti di utilizzo. Nonostante il modello sia più grande rispetto a una DJI Osmo Action 4, la batteria dura decisamente meno ma, per fortuna, è rimovibile e sostituibile. 😉

Conclusioni

In definitiva, la Insta360 X3 rappresenta una delle migliori action cam in assoluto, grazie a qualità costruttiva e qualità delle riprese, pulizia del software e possibilità offerte agli utenti.

Certo, non costa poco e non è esente da difetti, ma se viaggi tanto e cerchi un modo per riprendere le tue avventure in modo pressoché perfetto, non posso che consigliartela.

Qui invece trovi la guida alle migliori action cam, se vuoi confrontarla con le sue principali alternative! 😉

Punteggio recensione

Rapporto qualità/prezzo
Qualità registrazioni
Funzionalità

Considerazioni

La Insta360 X3 è una delle migliori action cam oggi disponibili sul mercato: non costa poco, ma offre riprese di altissima qualità anche a 360°, ottima post-produzione e tante altre funzionalità avanzate!
Matteo Zigliani
Matteo Ziglianihttps://robadainformatici.it
CEO & Founder di www.robadainformatici.it, vivo l'informatica come una passione. Di giorno aiuto le persone a sfruttare la tecnologia a proprio favore, nel tempo libero condivido queste fantastiche conoscenze in questo spazio, con il resto della rete.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

CIAO IO SONO MATTEO!

Creativo, appassionato e divoratore di qualsiasi novità; così descrivo al meglio la mia persona.
Da più di 15 anni mi occupo di informatica, collaboro con persone ed aziende per trovare ogni giorno soluzioni che migliorino la convivenza tra uomo e computer. Sin da piccolo ho sempre nutrito una forte passione per questo mondo, e non vedo l'ora di raccontare tutte le mie esperienze a te! ;-)

Unisciti a più di 5.000 iscritti!

Da anni Roba da Informatici è un portale dedicato al mondo tech e siamo orgogliosi di aver aiutato più di 10 milioni di persone con i nostri articoli, recensioni e tutorial.

Entra anche tu a farne parte!
Riceverai contenuti premium, News dal mondo tech e tanto altro ancora.



Più letti

La Insta360 X3 è una delle migliori action cam oggi disponibili sul mercato: non costa poco, ma offre riprese di altissima qualità anche a 360°, ottima post-produzione e tante altre funzionalità avanzate!Insta360 X3 - Recensione completa