HomeComputer, componenti e accessoriIntel Core i9-14900K - Recensione completa

Intel Core i9-14900K – Recensione completa

Se stai cercando un processore top di gamma, ma non vuoi ancora aggiornare la tua configurazione alla piattaforma LGA 1851, allora la soluzione è l’Intel Core i9-14900K.

Il picco delle CPU Intel 14th gen è infatti un processore che ha sempre tantissimo da dire, soprattutto nel gaming, ma non solo.

Nel corso di questa recensione, vedremo più nello specifico quali sono i suoi pro e i suoi contro, così da capire se vale la pena acquistarlo.

Scorri in basso per leggerla! 😉

Intel Core i9-14900K - Recensione completa
  • Il picco delle CPU con socket LGA 1700
  • Ideale per produttività ed efficienza
  • Frequenza di clock fino a 6 GHz
  • TDP a 125 Watt…
  • … ma consumi spesso superiori
  • Dà il massimo solo con schede madri Z690 o Z790
  • Necessita di un ottimo dissipatore

Nell’eterna lotta con AMD, Intel non si è certo risparmiata in evoluzioni e innovazioni per i suoi processori.

Certo, forse il socket cambia un po’ troppo spesso, ma alcuni cambiamenti sono più che giustificati, come la distinzione fra Performance Core ed Efficient Core.

Da questo punto di vista, Intel Core i9-14900K vuole rappresentare il miglior processore che tu possa montare nella tua scheda madre LGA 1700.

Ma è davvero così? Davvero conviene scegliere questo modello e non optare per qualcosa di più recente? Scopriamolo insieme! 😉

Socket e compatibilità

Se AMD è conosciuta per aver mantenuto lo stesso socket per diversi anni, Intel è invece nota per la tendenza opposta.

Di solito, infatti, bastano un paio di generazioni per cambiare totalmente la piattaforma.

Nel caso del socket LGA 1700, invece, il produttore americano ha scelto una compatibilità per CPU:

Ciò vuol dire che potrai montare quest’ultimo processore anche in una scheda madre che ha già qualche anno sulle spalle.

Ti consiglio però di controllare attentamente se sono già stati previsti aggiornamenti del BIOS oppure se dovrai occupartene tu in prima persona. 😉

In alternativa, se stai assemblando un PC o vuoi aggiornare più componenti, puoi scegliere una scheda madre con chipset già aggiornato.

Due esempi molto interessanti sono la ASUS ROG Strix Z690-A Gaming WiFi e la MSI Z790 Gaming Plus WiFi, in grado anche di gestire un po’ di overclock. 🙂

Se hai già una scheda madre con chipset più datato o di fascia più bassa, come un Intel H510 o un Intel B660, non preoccuparti.

Intel Core i9-14900K Processore per sistemi desktop 14900K 24 core (8 P-core + 16 E-core) fino a 6,0 GHz

Con un BIOS aggiornato, potrai comunque montare il Core i9-14900K e utilizzarlo nella tua configurazione. Semplicemente, dovrai rinunciare ad alcune funzionalità avanzate e non potrai sfruttarlo appieno.

Contenuto della scatola

Di solito, il contenuto della scatola di vendita di un processore per PC si distingue a seconda di due casi:

  • da una parte, i modelli entry level e di fascia media, come un Ryzen 5 4600G;
  • dall’altra parte, le CPU di fascia alta e medio-alta, come un Ryzen 7 5800X3D.

Che siano Intel o AMD, i primi includono infatti un dissipatore stock in confezione, mentre nei secondi sono assenti soluzioni di raffreddamento.

La ragione è semplice: per gestire le temperature di un processore di fascia superiore è necessario un dissipatore molto più potente.

Di conseguenza, nella scatola dell’Intel Core i9-14900K troverai soltanto il processore, ben imballato e a prova d’urto.

Per quanto riguarda il raffreddamento, ti consiglio invece:

Intel Core i9-14900K Processore per sistemi desktop 14900K 24 core (8 P-core + 16 E-core) fino a 6,0 GHz

Il mio consiglio è di valutare un dissipatore all in one con radiatore da 240 mm o, meglio, da 360 mm. Ma troverai sicuramente quello che fa per te! 😉

Specifiche e prestazioni

Fin qui, abbiamo parlato di Intel core i9-14900K come del meglio che la 14th gen, la 13th gen e la 12th gen di CPU Intel possano offrire. E in effetti, le sensazioni vengono confermate già dalle specifiche tecniche del modello, che offre:

  • 8 Performance Core;
  • 16 Efficient Core;
  • 32 thread in Intel Hyper-Threading;
  • frequenza di clock base di 3,2 GHz per i P-Core, che può arrivare a 6 GHz in boost;
  • frequenza di clock base di 2,4 GHz per gli E-Core, che può arrivare a 4,4 GHz in boost;
  • Smart Cache Intel di 36 MB.

Si tratta di valori che superano non solo il top di gamma della generazione precedente, Intel Core i9-13900K, ma anche alcune soluzioni AMD indicate per il gaming, come il Ryzen 7 7800X3D.

Ovviamente, qui la differenza risiede nell’uso che puoi fare della CPU. I processori di AMD con 3D V-Cache hanno infatti una memoria aggiuntiva che permette di migliorare sensibilmente le prestazioni nei videogiochi.

Intel Core i9-14900K Processore per sistemi desktop 14900K 24 core (8 P-core + 16 E-core) fino a 6,0 GHz

Questa memoria manca al Core i9-14900K di Intel ma, allo stesso tempo, sono di livello straordinario:

  • le prestazioni single core, ancora oggi importantissime nel gaming e non;
  • il lavoro di produttività, grazie ai 16 E-Core e alla loro frequenza;
  • l’uso in multi-core con carichi di lavoro molto pesanti.

E per quanto riguarda l’efficienza e le temperature?

TDP e temperature

Sulla carta, il TDP di Intel Core i9-14900K è il medesimo del top di gamma precedente, ossia 125 Watt. Questo è il valore base che può orientarti nella scelta del dissipatore giusto, ma non è l’unico da considerare.

I consumi del processore possono infatti salire fino a 250 Watt e arrivare anche a superare i 340 Watt di picco. E ciò vuol dire due cose:

Il rischio è infatti quello di non poter sfruttare al massimo le potenzialità del Core i9-14900K di Intel e di arrivare al thermal throttling.

In più, a lungo andare rischi anche di causare danni al processore: meglio evitarlo, no? 😉

Conclusioni

Intel Core i9-14900K è uno dei migliori processori oggi esistenti. Benché faccia parte di una piattaforma ormai superata, è ancora la scelta migliore per tantissime esigenze e tantissimi utenti.

Efficienza, gaming, produttività: questa CPU rappresenta il meglio per tutte queste necessità, se stai cercando un modello Intel.

Se invece vuoi valutare meglio cosa offre il mercato, qui trovi la guida ai migliori processori per PC! 😉

Punteggio recensione

Rapporto qualità/prezzo
Velocità di clock
Prestazioni nel gaming

Considerazioni

Il top di gamma della piattaforma LGA 1700 non delude e conferma tutte le ottime aspettative, tanto nel gaming quanto nell'efficienza. Se hai una configurazione Intel, difficile chiedere di meglio a questo prezzo.
Matteo Zigliani
Matteo Ziglianihttps://robadainformatici.it
CEO & Founder di www.robadainformatici.it, vivo l'informatica come una passione. Di giorno aiuto le persone a sfruttare la tecnologia a proprio favore, nel tempo libero condivido queste fantastiche conoscenze in questo spazio, con il resto della rete.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

CIAO IO SONO MATTEO!

Creativo, appassionato e divoratore di qualsiasi novità; così descrivo al meglio la mia persona.
Da più di 15 anni mi occupo di informatica, collaboro con persone ed aziende per trovare ogni giorno soluzioni che migliorino la convivenza tra uomo e computer. Sin da piccolo ho sempre nutrito una forte passione per questo mondo, e non vedo l'ora di raccontare tutte le mie esperienze a te! ;-)

Unisciti a più di 5.000 iscritti!

Da anni Roba da Informatici è un portale dedicato al mondo tech e siamo orgogliosi di aver aiutato più di 10 milioni di persone con i nostri articoli, recensioni e tutorial.

Entra anche tu a farne parte!
Riceverai contenuti premium, News dal mondo tech e tanto altro ancora.



Più letti

Il top di gamma della piattaforma LGA 1700 non delude e conferma tutte le ottime aspettative, tanto nel gaming quanto nell'efficienza. Se hai una configurazione Intel, difficile chiedere di meglio a questo prezzo.Intel Core i9-14900K - Recensione completa