Avere a disposizione le migliori cuffie da gaming con il miglior isolamento dai rumori esterni, possono farti compiere quell’ulteriore passo verso la perfezione.
L’obbiettivo di ogni gamer, è sempre stato quello di raggiungere il massimo del realismo durante l’esperienza di gioco, e dopo aver letto questo articolo, vediamo se ci riuscirai. 😉

Immagine | Titolo | Prezzo | Prime | Acquista |
---|---|---|---|---|
![]() | Logitech G432 | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
![]() | Corsair HS35 | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
![]() | Sennheiser GSP 301 | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
Top![]() | Kingston HyperX Cloud II | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
![]() | Razer Kraken V3 HyperSense | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
![]() | Turtle Beach Stealth 700 | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
![]() | ASUS ROG Delta | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
![]() | JBL Quantum 910X | PrimeEligible | Compra su Amazon |
Contenuti dell'articolo
Quali sono le migliori cuffie da gaming?
Quando si sceglie una cuffia da gaming ci sono tanti aspetti da valutare, e ciascuno di essi va valutato attentamente.
Se sei uno di quei gamer che passano diverse ore davanti ai videogiochi, non puoi avere un headset che ti dà fastidio, oppure è troppo pesante.
Le cuffie da gaming devono essere leggere e molto comode. Un’altra cosa molto importante è la qualità del suono emesso, più sarà reale e più ti sarà semplice capire da quale parte arrivano i rumori ed i tuoi avversari durante il gioco.
Senza contare che sarà più soddisfacente giocare con degli effetti speciali del genere. 😉
Ho scritto un articolo per imparare a capire quali sono le migliori cuffie da gaming e per capire in tutta autonomia come scegliere le cuffie e, in particolare, come scegliere le cuffie da gaming.
Sono sicuro che ti aiuterà parecchio per fare il tuo acquisto più attinente a quelle che sono le tue necessità. 😉
Ora è arrivato il momento di scoprire quali sono le cuffie migliori sul mercato per quanto riguarda il settore del gaming.
Sono divise per fasce di prezzo, così in base alla disponibilità economica che possiedi, potrai accaparrarti le migliori cuffie da gaming possibili.
Logitech G432
Le Logitech G432 sono delle cuffie da gaming che costituiscono un buon compromesso per chi non possiede un budget elevato..
Nonostante il prezzo piuttosto contenuto, la qualità del brand svizzero si sente tutta: le Logitech G432 offrono un’ottima qualità audio e costruttiva, ovviamente tutto proporzionato al prezzo.
I padiglioni possono ruotare di poco e coprono interamente l’orecchio, risultando comodi anche per lunghe sessioni.
Di buona qualità i driver da 50 mm e il microfono flip-to-mute da 6 mm con controllo volume, in grado di restituire e riprodurre il suono con una chiarezza più che sufficiente. 😉
Tutto sommato se non vuoi spendere troppi soldi per un headset da gaming, potrebbe essere una scelta azzeccata, anche solo per provare ad avvicinarsi a questo ambito. 😉
La qualità Logitech pone le G432 su un gradino superiore rispetto a qualsiasi altra cuffia da gaming economica.
Per saperne di più: Logitech G432 recensione!
- Microfono flip-to-mute
- Driver da 50 mm
- Qualità Logitech
Corsair HS35
Con le Corsair HS35 ci avviciniamo alla fascia di prezzo che regala le migliori soddisfazioni, sia dal punto di vista del costo sia da quello delle prestazioni.
Da questo punto di vista, le cuffie da gaming prodotte da Corsair si caratterizzano per un design sobrio ma realizzato con stile.
Non ci sono orpelli come retroilluminazioni e LED, ma l’essenzialità del modello si inscrive nella ricerca di un’ottima esperienza d’uso.
I driver al neodimio da 50 mm vanno in questa direzione, con una riproduzione bilanciata nel gaming e nella musica.
Il microfono è di ottima qualità, e potrai rimuoverlo dalle cuffie se non devi utilizzarlo. Inoltre, la certificazione Discord segnala che potrai usarlo senza problemi nei tuoi streaming, caratteristica sempre interessante. 🙂
Le Corsair HS35 sono molto interessanti anche per il comfort, grazie al peso contenuto e ai padiglioni in memory foam.
Per saperne di più: Corsair HS35 recensione!
- Padiglioni in memory foam
- Driver al neodimio da 50 mm
- Belle e resistenti
Sennheiser GSP 301
Se stai cercando delle ottime cuffie ad un prezzo davvero ragionevole per la tua console, le Sennheiser GSP 301 sono davvero un’ottima scelta.
L’archetto è molto robusto ed i padiglioni in semi pelle sono molto comodi e nonostante tante ore di utilizzo, non ci si accorge di alcun affaticamento.
Anche il microfono è ben saldo all’headset e si attiva e disattiva abbassandolo ed alzandolo. Sul padiglione destro invece vi è una rotella per il volume, che è parecchio alto se regolata al massimo delle sue capacità.
I padiglioni di queste cuffie da gaming Sennheiser offrono una particolare insonorizzazione ai rumori esterni, tanto che è particolarmente difficile sentire una persona che parla.
Il cavo è particolarmente lungo e si divide in cuffie e microfono, i quali è possibile unirli con un adattatore incluso nella confezione, per collegarli ad esempio al controller della playstation 4.
Se stai cercando delle cuffie da gaming di ottimo livello al giusto prezzo, non c’è acquisto migliore delle DSP 301.
Puoi trovare negli store anche le GSP 300 e le GSP 302. Sono uguali e cambia solamente la colorazione dei dettagli delle cuffie.
Per capire se fanno al caso tuo: Sennheiser GSP 301 recensione!
- Cuffia robusta
- Padiglioni morbidi
- Jack da 3,5 mm
HyperX Cloud II
Attualmente le considero le migliori cuffie da gaming che si possono trovare sul mercato nella loro fascia di prezzo.
Le HyperX Cloud II hanno una scheda audio integrata con dolby virtuale 7.1, quindi non avrai bisogno di comprarne una dedicata. Inoltre, i padiglioni delle cuffie in morbida semipelle di alta qualità sono disegnati appositamente per cancellare il rumore passivo esterno.
La scheda audio inline, è studiata appositamente per cancellare i rumori esterni e ridurre l’eco del microfono. Le cuffie sono certificate per Team Speak.
Queste cuffie con microfono le potrai utilizzare online con i tuoi compagni di gioco, e godere di tutta la qualità che offrono.
Le potrai utilizzare come cuffie per ps4, come cuffie per Xbox One o anche come cuffie per pc.
- Dolby virtuale 7.1
- Scheda audio integrata
- Padiglioni in semipelle
- Cancellazione eco del microno
- Compatibile con PC, Mac, PS4 e Xbox One
Leggi la recensione delle HyperX Cloud II per capire se fanno per te!
- Dolby virtuale 7.1
- Scheda audio integrata
- Certificate Team Speak
Razer Kraken V3 HyperSense
Le Razer Kraken V3 HyperSense sono delle cuffie da gaming con un rapporto qualità/prezzo molto alto.
Possiedono due padiglioni che avvolgono completamente l’orecchio, ed il driver TriForce in titanio da 50 mm ti permetterà di udire dei bassi incisivi ed alti chiari e precisi.
Le cuffie sono dotate di un audio surround digitale 7.1, che permette di avere un’espansione del suono in tutti i lati, regalando un’esperienza unica.
I cuscinetti delle cuffie sono in spugna memory, e risultano molto comodi anche in caso di prolungato utilizzo.
Il microfono è cardioide pieghevole è in grado di catturare nel migliore dei modi la voce, sopprimendo il più possibile i rumori esterno.
In questo modo l’audio della tua party chat sarà limpido e perfetto. 😉
- Driver TriForce in titanio da 50 mm
- Surround digitale 7.1
- Ottima qualità audio
Turtle Beach Stealth 700
Se stai cercando delle buone cuffie per le nuove console Microsoft, devi assolutamente valutare le Turtle Beach Stealth 700, al 100% wireless.
La connessione avviene tramite Wireless o Bluetooth, così da avere compatibilità anche con altre console portatili, come Nintendo Switch, o con il PC.
Anche per queste cuffie da gaming l’archetto e la struttura sono molto robusti e solidi, ma la loro particolarità sta più nelle componenti interne.
Queste Turtle Beach infatti utilizzano una tecnologia Surround Waves Nx con una riduzione attiva del rumore integrata.
Inoltre, la qualità della riproduzione è eccezionale, grazie ai driver da 60 mm: sarà più facile udire i suoi di sottofondo nei giochi, come la ricarica delle armi o i passi dei giocatori.
Il microfono si attiva e si disattiva abbassandolo ed alzandolo, mentre la batteria dell’headset ha una durata fino a 80 ore di gioco. Non male. 😉
- Perfetta per Xbox e PC
- Ottima qualità audio
- 40 ore di autonomia
Asus Rog Delta
Se sei amante del gaming e dei led colorati ed intendi acquistare un headset di fascia medio alta, le Asus ROG Delta fanno al caso tuo.
La prima caratteristica che balza subito all’occhio è il Quad-DAC ESS ad alta risoluzione per ogni padiglione, che ti farà udire un suono preciso ed impeccabile, grazie al driver ASUS Essence a camera stagna il suono sarà ricco ed avvolgente.
I padiglioni a forma di D dal design innovativo sono ancora più ergonomici dai classici, e ti permetteranno di indossare l’headset da gaming per svariate ore.
Il connettore è di tipo USB-C con il supporto multipiattaforma. Potrai utilizzarle su qualsiasi console, computer, smartphone e tablet.
La particolarità di queste cuffie sta anche nell’illuminazione RGB dei LED personalizzabile, in base al tuo stile ed alle tue preferenze. 😉
Per scoprirle in dettaglio: ASUS ROG Delta recensione.
- Multipiattaforma
- Padiglioni a D
- LED personalizzabili
JBL Quantum 910X
Qua il gioco inizia a farsi interessante, perché non parliamo di un normalissimo headset ma di vere e proprie cuffie da gaming professionali, con un livello qualitativo altissimo.
Le JBL Quantum 910X infatti non costano poco, ma rientrano a pieno titolo fra le migliori cuffie da gaming.
Hanno un archetto completamente regolabile e dei padiglioni orientabili, così da aderire perfettamente alla testa, senza che le cuffie risultino troppo strette.
Il padiglione gode inoltre di un perfetto isolamento al rumore passivo, mentre il microfono garantisce una comunicazione chiara, grazie ad una tecnologia bidirezionale che cancella il rumore ambientale.
Questo gaming headset si collega tramite wireless o Bluetooth e, pertanto, è compatibile con Xbox, PlayStation, PC e altre console.
Buona l’autonomia di 39 ore continuative, ma a stupire è la straordinaria qualità della riproduzione. Digital surround, risposta in frequenza, nitidezza dei suoni: queste cuffie da gaming JBL hanno tutto, e anche di più.
Non costano poco, ma ne vale la pena. 😉
- Cuffie da gaming professionali
- Fino a 39 ore di autonomia
- Compatibili con PC, Xbox, PlayStation
Conclusioni
Fare la scelta delle migliori cuffie da gaming, comporta anche una spesa maggiore rispetto al normale, ma la qualità ed il risultato poi, sarà sicuramente di un altro livello.
Ti ricordo nuovamente, che se avessi qualche dubbio o quale problema, non esitare a contattarmi assieme troveremo la migliore delle soluzioni. 😉
ciao,quindi in conclusione dici che le migliori sarebbero le hyperx?
Ciao Mirko,
personalmente preferisco le Asus ROG Strix, ma questo è un mio parere. 😉
Buona serata,
Matteo
Le hyperx cloud 2 vanno anche su xbox one?
Ciao Manuel,
certamente, le puoi utilizzare tranquillamente!
Buona serata,
Matteo
Grazie mille