Da tempo sono ormai disponibili i nuovi processori Ryzen di settima e nona generazione, come per esempio il Ryzen 7 7800X3D.
Eppure, nonostante le novità di AMD sono ancora molto diffuse, le CPU Ryzen di quinta generazione, come l’ottimo Ryzen 7 5700X.
A fronte di prestazioni inferiori, ma non di troppo, è possibile assemblare un PC o addirittura una configurazione da gaming con un budget più contenuto.
Per farlo, però, è fondamentale partire da una scheda madre adatta, come per esempio la MSI A520M-A PRO, di cui ti parlerò in questa recensione.
Iniziamo subito! 😉

Pro:
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Supporta i Ryzen fino alla quinta generazione
- RAM DDR4 fino a 64 GB 3200 MHz
- Perfetta per un PC entry level…
Contro:
- … ma insufficiente se vuoi prestazioni elevate
- Solo uno slot M.2 per SSD PCIe NVMe e due slot per RAM
- Solo due cavi SATA in confezione
Micro-Star International, conosciuta internazionalmente come MSI, è una delle aziende più importanti al mondo nel settore informatico.
Il produttore con sede in Taiwan è infatti un punto di riferimento per schede madri, certo, ma anche per dissipatori a liquido, schede video, monitor da gaming, e così via.
In questa recensione, vedremo più da vicino la MSI A520M-A PRO, un modello economico che tuttavia è in grado di riservare qualche sorpresa.
Vediamo allora quali sono i suoi pro e contro, cercando di capire se ancora oggi vale la pena acquistarlo! 😉
Contenuti dell'articolo
Form factor e porte interne
La MSI A520M-A PRO è una scheda madre abbastanza tradizionale sia come form factor sia per quanto riguarda le sue componenti interne.
Questo modello ha infatti un formato Micro-ATX e misura 236 x 200 millimetri.
In pratica, potrai effettuare l’installazione all’interno di quasi tutti i case per PC, salvo alcuni di quelli Mini-ITX che non sono compatibili con questo form factor della scheda madre.
Per quanto riguarda il circuito stampato, non puoi certamente aspettarti una ricchezza di componenti e connessioni di una MSI X670E GAMING PLUS WIFI.
Nonostante questo, sul PCB sono presenti:
- il grande socket AM4 di tipo PGA, per cui senza pin sulla scheda madre;
- due slot per memoria RAM DDR4 fino a 3200 MHz e capacità massima di 64 GB;
- uno slot PCIe 3.0 x16 per ospitare una scheda video o altre schede di espansione;
- uno slot PCIe 3.0 x1 per schede di rete interne o schede audio interne;
- quattro porte SATA 3 per Hard Disk ed SSD da 2,5 pollici;
- uno slot M.2 per SSD PCIe NVMe, ma compatibile anche con SSD M.2 SATA;
- diversi connettori per montare delle ventole all’interno del case;
- diversi connettori per le porte USB 3.2 Gen 1×1 e USB 2.0 sulla parte frontale del case.
Come vedi, si tratta di una dotazione essenziale ma sufficiente per un computer entry level o per una configurazione da gaming che non punta alle componenti più esigenti. 😉
Back panel e porte esterne
La medesima sensazione la dà anche il back panel della MSI A520M-A PRO, dal momento che trovi tutto il necessario per il PC. Ma senza far gridare alle prestazioni.
Sul pannello I/O posteriore, infatti, troverai:
- una porta HDMI per l’output video di processori come il Ryzen 5 4600G;
- una porta DVI-D per i monitor PC più datati;
- due porte PS/2, una per il mouse e una per la tastiera;
- quattro porte USB 3.2 Gen 1×1 da 5 Gbps, in pratica USB 3.0 secondo la vecchia nomenclatura;
- due porte USB 2.0;
- una porta LAN Gigabit Ethernet;
- tre ingressi jack da 3,5 mm per sistemi audio stereo o soundbar stereo.
Come vedi, ci sono uscite video e uscite audio, ben sei porte USB e anche una porta LAN per collegarti ad un router con il cavo Ethernet.
Manca il WiFi, certo, e manca anche il Bluetooth, ma in generale c’è tutto quello che serve per un computer da lavoro o da svago.
Allo stesso tempo, non ci sono porte DisplayPort né standard USB più veloci, né uscite digitali per l’audio. Dal momento che la MSI A520M-A PRO è una scheda madre economica, la dotazione è in linea con il prezzo. 😉
Contenuto della confezione
Dove invece MSI poteva senza dubbio fare di più era la confezione di vendita della sua A520M-A PRO, che risulta insufficiente.
Al suo interno troverai infatti:
- MSI A520M-A PRO, scheda madre economica;
- I/O shield per il back panel;
- DVD con i driver;
- due cavi SATA dati;
- manuale di istruzioni.
Non c’è altro se non lo stretto indispensabile per il montaggio delle componenti sulla scheda madre. Quali componenti però?
Prestazioni e compatibilità
Come puoi vedere dal nome, la MSI A520M-A PRO è una scheda madre con il chipset AMD A520. Si tratta di un chipset entry level in una lineup che comprende anche il B550 e il più performante X570.
Cosa vuol dire ciò?
Che c’è un supporto limitato alle versioni più avanzate del PCI-Express e alle possibilità di overclock per la memoria RAM.
Allo stesso tempo, le componenti interne alla scheda madre permettono di sfruttare al massimo non una CPU di fascia alta come il Ryzen 7 5800X3D o anche il Ryzen 9 5900X.
Il modello prodotto da MSI è invece perfetto per processori di fascia medio-bassa, come il Ryzen 5 4500 o anche il Ryzen 5 5600G.
In pratica, hai di fronte una scheda madre che ti permette di assemblare un computer adatto al lavoro e allo svago ma, con una certa attenzione, anche al gaming.
Oltre al processore, infatti, dovrai anche fare attenzione a:
- quale tipo di SSD M.2 scegliere, dal momento che potrai sfruttare al massimo le unità PCIe 3.0;
- quale scheda video scegliere, per evitare di incorrere in fastidiosi colli di bottiglia;
- eventuali overclock, che comunque ti sconsiglio di effettuare per un migliore equilibrio della configurazione.
Insomma, questa MSI A520M-A PRO è perfetta per tantissime esigenze diverse. Pur risultando entry level, infatti, può aiutarti ad assemblare un ottimo PC senza spendere tanto e senza dover pensare ad un raffreddamento più efficace.
Dalla sua ha, come spesso accade con AMD, la straordinaria compatibilità del socket AM4, grazie al quale potrai scegliere di installare CPU:
- Ryzen fino alla quinta generazione;
- Ryzen con GPU integrata;
- AMD Athlon, più basilari ma funzionali.
A tale proposito, ti rimando alla guida su come installare un processore nella scheda madre.
Conclusioni
Non è necessario spendere un patrimonio per avere un ottimo PC, e la MSI A520M-A PRO lo dimostra benissimo. Nonostante i suoi limiti, infatti, ha molti pregi e pochi difetti. 😉
Certo, se vuoi assemblare un computer con prestazioni elevate dovrai scegliere un’altra scheda madre e avere un budget più elevato.
Qui trovi la guida alle migliori schede madri per trovare quella giusta!