HomeGuide e TutorialLa navigazione in incognito è sicura? Confronto con proxy e VPN

La navigazione in incognito è sicura? Confronto con proxy e VPN

Navigare su Internet vuol dire visitare siti web, acquistare prodotti, leggere le notizie, guardare i post sui social, e così via.

Dal punto di vista informatico, però, vuol dire inviare una serie di dati con i siti web che si visitano e riceverne altri.

In particolare, alcuni di questi permettono di navigare in modo più personalizzato o più comodo: rispettivamente, si tratta dei cookie e del salvataggio dei tuoi dati di accesso.

Ci sono tuttavia situazioni in cui preferisci non memorizzare tutti questi dati: magari stai usando un PC pubblico, magari sei a lavoro e stai usando il computer di un collega.

Come fare?

La navigazione in incognito è sicura? Confronto con proxy e VPN

La risposta sta nella navigazione in incognito, una speciale modalità presente in tutti i browser che ti permette di visitare siti web senza lasciare tracce sul PC.

Per molti si tratta di una modalità impiegata anche per proteggere la privacy e l’anonimato della navigazione sul web. Ma davvero la navigazione in incognito è sicura?

In questa guida, risponderà a questa domanda e ti mostrerò come si attiva questa modalità. Inoltre, vedremo anche quali sono le differenze fra navigazione in incognito e proxy e fra navigazione in incognito e VPN.

Iniziamo subito! 😉

A cosa serve la navigazione in incognito

Come ti dicevo nell’introduzione, navigare su Internet vuol dire scambiarsi dati con i siti web che si visitano. E nulla di più.

Magari puoi effettuare l’accesso diretto ai social media, magari non devi più riempire il carrello di un ecommerce. Il web contemporaneo ha i suoi vantaggi. 🙂

In altri casi, magari il sito di una compagnia aerea memorizza le tue ricerche e propone prezzi leggermente più alti.

O ancora vuoi evitare di entrare nella tua casella email personale e lasciare l’accesso libero per tutti. Ti sei ripromesso di effettuare il logout una volta finito ma l’hai dimenticato, e adesso chiunque acceda al computer può visualizzare la tua corrispondenza.

Si tratta di un’eventualità rischiosa, ma abbastanza comune. Come risolvere?

Per esigenze di questo tipo c’è la navigazione in incognito, ossia una speciale modalità di navigazione che non permette la memorizzazione dei dati di navigazione sul PC.

Di conseguenza, navigare in incognito vuol dire non salvare i cookie, le password, i siti web visitati, le credenziali inserite, gli acquisti fatti, e così via.

Come vedi, non è una modalità comoda se stai usando in casa il tuo computer personale. Ma se ti trovi in ufficio, oppure usi il PC di un’altra persona, o magari sei in un Internet cafè, allora il discorso cambia.

La navigazione in incognito protegge quindi la tua privacy in modo semplice e immediato. Attivarla infatti non è per nulla complesso. 😉

Come attivare la navigazione in incognito

Da alcuni anni ormai la navigazione in incognito è presente in tutti i browser, che siano basati su Chromium oppure no.

Anche l’attivazione è abbastanza semplice, ma la procedura potrebbe variare a seconda dei browser. Vediamo allora come attivare la navigazione in incognito nel dettaglio! 😉

Come attivare la navigazione in incognito su Google Chrome

Si tratta del browser più conosciuto e utilizzato, nonché di uno dei più semplici da utilizzare nel quotidiano. Per attivare la navigazione in incognito ti basterà:

  • fare clic sui tre puntini che trovi in alto a destra;
  • individuare la voce “Nuova finestra di navigazione in incognito”;
  • fare clic sulla voce.

Si aprirà una nuova finestra in cui il browser stesso ti darà conferma dell’attivazione della navigazione in incognito. 😉

Se sei un fan delle scorciatoie da tastiera, potrai attivare la modalità con i tasti CTRL+SHIFT+N.

Come attivare la navigazione in incognito su Microsoft Edge

Anche se si basa su Chromium come Google Chrome, Microsoft Edge presenta alcune differenze rispetto all’altro browser.

In particolare, la navigazione in incognito è definita “navigazione privata”: per attivarla dovrai andare sul pulsante con i tre puntini in alto a destra.

Una volta aperto il menu a tendina, dovrai selezionare la voce “Nuova finestra InPrivate”. Anche qui vale la scorciatoia da tastiera CTRL+SHIFT+N.

Come attivare la navigazione in incognito su Mozilla Firefox

Il principio della navigazione in incognito è lo stesso anche per Mozilla Firefox, con la differenza che qui la modalità si chiama “anonima”.

Per attivarla, dovrai cliccare sulle tre piccole linee orizzontali in alto a destra e selezionare quindi “Nuova finestra anonima”.

Anche su Firefox c’è una scorciatoia da tastiera, ossia CTRL+SHIFT+P: fai attenzione a questa scorciatoia, dimenticando il tasto SHIFT darai il comando di stampa. 😉

Come attivare la navigazione in incognito su Safari

Anche su Mac è possibile navigare in incognito con la modalità di “navigazione privata”. Dopo aver effettuato l’accesso su Safari, dovrai fare clic su File e quindi sulla voce “Nuova finestra privata”.

Come puoi intuire, la scorciatoia da tastiera è CMD+SHIFT+N, esattamente come su Chrome ma utilizzando il tasto CMD.

Come attivare la navigazione in incognito su Opera

Infine, vediamo come attivare la navigazione in incognito sul browser Opera, che peraltro include anche una buona VPN gratuita al suo interno. 😉

Una volta aperto il browser, clicca sull’icona di Opera in alto a sinistra e segui il percorso Schede e finestre > Nuova scheda riservata o Nuova finestra riservata

In alternativa, potrai digitare dalla tastiera CTRL+SHIFT+N così da aprire immediatamente una nuova finestra in incognito.

La navigazione in incognito è sicura?

Per capire se la navigazione in incognito è sicura, è necessario chiarire cosa si intende per sicurezza durante la navigazione.

Infatti, se stai cercando un modo per evitare la memorizzazione dei dati riguardanti la tua attività sul web, allora la modalità in incognito è quella che fa per te.

Attivandola, infatti, ogni dato di navigazione verrà eliminato dal computer alla chiusura delle schede, senza lasciare traccia. Sul PC.

Spesso la stessa denominazione che trovi sui diversi browser può trarre in inganno. Chrome parla di “incognito”, mentre su Edge trovi la voce “privata” e su Firefox la navigazione “anonima”.

Si tratta di tre parole che però hanno significati diversi e possono confondere gli utenti.

La verità è che la navigazione in incognito è sicura soltanto se non vuoi che le tue informazioni vengano memorizzate sul PC.

Non serve invece a nulla se vuoi proteggere la tua identità online e i tuoi dati personali durante la navigazione. Il tuo ISP potrà accedere ai tuoi dati di navigazione e i malintenzionati potranno arrivare al tuo indirizzo IP.

Come fare allora?

Differenza tra navigazione in incognito e server proxy

Se la navigazione in incognito è una modalità integrata in ciascun browser e che permette di navigare senza memorizzare i dati, un server proxy è diverso.

Entrambi hanno il generico fine di “proteggere la privacy”, ma:

  • la navigazione in incognito lo fa in relazione ai dati memorizzati sul computer;
  • il server proxy funge da intermediario fra il tuo computer e Internet.

In particolare, quando ti connetti a un sito web tramite un proxy, la richiesta arriva prima al proxy che poi la inoltra al sito web.

Così facendo, puoi nascondere il tuo indirizzo IP ma non hai alcuna protezione per quanto riguarda il tuo traffico, che non viene criptato.

Di conseguenza, ISP o soggetti di terze parti potrebbero essere in grado di monitorare la tua attività sul web, a dispetto del diverso indirizzo IP.

Differenza tra navigazione in incognito e VPN

Un discorso simile vale anche per le VPN, o reti virtuali private. A prima vista, basta una navigazione in incognito per proteggere il proprio anonimato su Internet, ma come abbiamo visto la realtà è diversa.

Una VPN, come NordVPN per esempio, non si limita a nascondere il tuo indirizzo IP come farebbe un proxy, ma:

  • crea un tunnel crittografato fra i tuoi dispositivi e i server;
  • permette di simulare il collegamento da dove si vuole nel mondo (o quasi);
  • protegge da intrusioni e sguardi indiscreti sulla tua navigazione.

Le VPN non sono quindi più sicure soltanto rispetto alla navigazione in incognito, ma sono infinitamente più affidabili rispetto ai server proxy. Qui trovi una guida sulle differenze fra VPN e proxy per approfondire l’argomento. 😉

Dal canto suo, se ti trovi a dover utilizzare il PC di un collega o di uno sconosciuto, la modalità in incognito ti assicura che i tuoi dati non verranno memorizzati. E inoltre è semplice e immediata da utilizzare.

Conclusioni

Come hai visto, la navigazione in incognito non è perfetta ma ha dei meriti innegabili. A volte può essere utile attivarla e navigare in modo “privato” rispetto al computer.

Se però vuoi un livello di protezione più forte per la tua intera attività sul web, allora la soluzione consiste nello scegliere una VPN e utilizzarla nel quotidiano.

Per approfondire, ti segnalo qui le guide su:

Se invece vuoi informarti sui servizi, io non posso che consigliarti NordVPN e l’offerta per i lettori del blog. Inoltre, nella guida alle migliori VPN trovi delle valide alternative. 😉

Matteo Zigliani
Matteo Ziglianihttps://robadainformatici.it
CEO & Founder di www.robadainformatici.it, vivo l'informatica come una passione. Di giorno aiuto le persone a sfruttare la tecnologia a proprio favore, nel tempo libero condivido queste fantastiche conoscenze in questo spazio, con il resto della rete.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

CIAO IO SONO MATTEO!

Creativo, appassionato e divoratore di qualsiasi novità; così descrivo al meglio la mia persona.
Da più di 15 anni mi occupo di informatica, collaboro con persone ed aziende per trovare ogni giorno soluzioni che migliorino la convivenza tra uomo e computer. Sin da piccolo ho sempre nutrito una forte passione per questo mondo, e non vedo l'ora di raccontare tutte le mie esperienze a te! ;-)

Unisciti a più di 5.000 iscritti!

Da anni Roba da Informatici è un portale dedicato al mondo tech e siamo orgogliosi di aver aiutato più di 10 milioni di persone con i nostri articoli, recensioni e tutorial.

Entra anche tu a farne parte!
Riceverai contenuti premium, News dal mondo tech e tanto altro ancora.



Più letti