HomeAudio e VideoSHOKZ OpenRun - Recensione completa

SHOKZ OpenRun – Recensione completa

Se stai cercando un paio di auricolari da usare quando fai sport e senza il fastidioso isolamento passivo che rende ovattati tutti i suoi esterni, hai diverse opzioni a disposizione.

Modelli come i Nothing Ear (a) e gli Anker Soundcore Sport X20 offrono infatti un’ottima modalità trasparenza come parte della tecnologia ANC.

In alternativa, puoi sempre scegliere degli auricolari per lo sport a conduzione ossea, come gli SHOKZ OpenRun.

Vediamo quali sono i loro pro e contro nella recensione completa! 😉

SHOKZ OpenRun - Recensione completa
  • Ottimi auricolari a conduzione ossea
  • Comodi e leggeri da indossare
  • Porta USB Tipo C per la ricarica
  • Buona autonomia della batteria
  • Soffrono un po’ sui bassi
  • Serve tempo per abituarsi alla conduzione ossea
  • Non consigliate per il nuoto

SHOKZ è un’azienda americana che da anni si occupa di cuffie e auricolari, soprattutto nel campo dei modelli a conduzione ossea.

Come puoi vedere dalle foto, si tratta di auricolari che non richiedono l’inserimento o il contatto con le orecchie ma poggiano sulle ossa del cranio.

In questo modo possono sfruttare la conduzione delle nostre ossa per propagare il suono, lasciando liberi di conseguenza i nostri padiglioni auricolari.

Da questo punto di vista, gli SHOKZ OpenRun costituiscono uno dei modelli di punta del brand statunitense, ma davvero vale la pena acquistarli?

Scopriamolo insieme! 😉

Design ed ergonomia

Se le normali cuffie hanno bisogno di due padiglioni e un archetto rigido che li colleghi, gli auricolari true wireless fanno invece affidamento al collegamento Bluetooth.

Al contrario, auricolari a conduzione ossea come gli SHOKZ OpenRun hanno un design morbido pur mantenendo una struttura simile a quella delle cuffie tradizionali.

In pratica, un archetto è presente ma non collega i due padiglioni bensì le due estremità per la conduzione ossea. Ossia le piastre che andranno poggiate sul cranio poco più avanti rispetto alle orecchie.

Il modello è realizzato in titanio e plastica, così da mantenere il peso sui 26 grammi, ma ricoperto da materiale gommato per aumentarne il grip.

Ciò vuol dire che potrai contare su auricolari sportivi leggeri e abbastanza comodi da indossare. Non diventano pesanti sulla testa e sono ideali per lunghe sessioni sportive. 😉

Sulla piastra sinistra trovi un pulsante multifunzione che ti permette di controllare la riproduzione e rispondere alle telefonate.

Sul lato destro, invece, trovi:

  • due pulsanti che permettono di alzare e abbassare il volume;
  • una porta USB Tipo C in cui inserire il cavo che serve per ricaricare la batteria da 160 mAh.

Sono presenti inoltre dei microfoni il cui obiettivo è permettere la conversazione ma, allo stesso tempo, una minima tecnologia cancellazione dei rumori. 😉

SHOKZ Auricolari OpenRun a conduzione ossea, auricolari sportivi Bluetooth open-ear con microfono, cuffie wireless impermeabili IP67, autonomia 8 ore, USB-C, Fascia auricolare sport, Comet Grey

Detto ciò, gli SHOKZ OpenRun sono auricolari a conduzione ossea davvero comodi che non stancano per nulla. Certo, sarà necessario abituarsi a questo tipo di conduzione del suono, diversa rispetto a quella tradizionale.

Se però stai cercando un modo per evitare l’isolamento assoluto dai rumori esterni, allora troverai qualità e comfort in questo modello. 🙂

Contenuto della confezione

Buona la dotazione all’interno della scatola di vendita degli SHOKZ OperRun. Una volta aperta la confezione troverai infatti:

  • SHOKZ OpenRun, auricolari a conduzione ossea per lo sport;
  • cavo USB da Tipo C a Tipo A per la ricarica della batteria;
  • sacca per il trasporto;
  • fascia sportiva;
  • manuale di istruzioni.

In particolare, è molto gradita la presenza di una sacca apposita per trasportare gli auricolari all’interno di zaini, cappotti, borse, e così via.

In questo modo, non dovrai lasciarli senza protezione. 😉

SHOKZ Auricolari OpenRun a conduzione ossea, auricolari sportivi Bluetooth open-ear con microfono, cuffie wireless impermeabili IP67, autonomia 8 ore, USB-C, Fascia auricolare sport, Comet Grey

Riproduzione audio e chiamate

Se hai già avuto modo di provare auricolari a conduzione ossea, allora sai già che tipo di esperienza puoi aspettarti dagli SHOKZ OpenRun.

In caso contrario, devi sapere che questa tecnologia di conduzione del suono permette di mantenere le orecchie libere durante la riproduzione, sacrificando le frequenze basse.

Partiamo dall’inizio, ossia da alcune utili caratteristiche tecniche:

  • gamma di frequenze da 20 Hz a 20 kHz;
  • sensibilità da 105 dB;
  • impedenza di 8,5 Ohm.

Ciò vuol dire che è possibile raggiungere un volume alto senza un particolare dispendio energetico a monte e a valle della riproduzione.

Allo stesso tempo, i valori di impedenza confermano l’ampia compatibilità con tantissimi tipi di sorgenti a scapito della qualità della riproduzione.

E per quanto riguarda la risposta in frequenza?

Nonostante la gamma di frequenze riprodotte vada da 20 Hz a 20 kHz, la risposta in frequenza perde molto sui bassi ma recupera su medi e alti.

Come ti dicevo, si tratta di una normale conseguenza della conduzione ossea. Così come per le performance di volume e qualità audio.

Detto questo, la riproduzione degli SHOKZ OpenRun è di ottimo livello se comparata ad auricolari dello stesso tipo ma più economici.

Per farti un esempio, rispetto agli IFECCO X6 non c’è paragone ma, in senso contrario, lo stesso si può dire rispetto a cuffie più tradizionali come le Bose QuietComfort Ultra.

Come spesso accade, tutto dipende dall’uso che dovrai fare di un determinato dispositivo e dalle tue esigenze in merito.

SHOKZ Auricolari OpenRun a conduzione ossea, auricolari sportivi Bluetooth open-ear con microfono, cuffie wireless impermeabili IP67, autonomia 8 ore, USB-C, Fascia auricolare sport, Comet Grey

Gli OpenRun prodotti da SHOKZ sono pressoché imbattibili se:

  • ami fare sport all’aperto;
  • non ti piace l’isolamento passivo degli auricolari in-ear;
  • fai sport sotto la pioggia;
  • preferisci tenere libere le orecchie durante lo sport.

Non è poco. 😉

Collegamento e funzionalità

Il collegamento degli SHOKZ OpenRun al cellulare o a qualsiasi sorgente audio avviene tramite Bluetooth 5.1. Non è lo standard Bluetooth più recente, certo, ma assicura basse latenze e buoni consumi.

Per quanto riguarda le funzionalità, ti ho già parlato della cancellazione dei rumori ambientali offerta dagli auricolari in chiamata, basilare ma abbastanza funzionale.

In più, il modello è anche certificato IP67 per cui è in grado di resistere alla pioggia battente e anche alle immersioni.

Ciononostante, non posso consigliarti l’uso in piscina o comunque in acqua per via della porta USB Tipo C chiusa con un gommino.

Meglio non rischiare. 😉

Per il resto, l’autonomia arriva a circa 12-13 ore con il volume a metà ma tende ad abbassarsi con un volume più alto.

Si tratta di un valore tipico, ma basteranno 10 minuti di ricarica per ottenere un’ora di autonomia.

Conclusioni

In definitiva, gli SHOKZ OpenRun non risolvono tutti i limiti degli auricolari a conduzione ossea ma, nonostante ciò, offrono un’ottima esperienza durante l’attività sportiva.

Impermeabili, leggeri e comodi da indossare, sono perfetti per evitare l’isolamento dei modelli in-ear e ascoltare comunque un po’ di musica.

Non sono esenti da difetti, come abbiamo visto durante la recensione, ma offrono un’esperienza nuova e funzionale. 😉

Per confrontarli con le principali alternative, qui trovi la guida ai migliori auricolari per lo sport! 😉

Punteggio recensione

Rapporto qualità/prezzo
Qualità audio
Funzionalità

Considerazioni

Ottimi auricolari a conduzione ossea, gli SHOKZ OpenRun offrono un'esperienza nuova durante l'attività sportiva, perché permettono di ascoltare musica e parlare al telefono senza estraniarsi dall'ambiente esterno.
Matteo Zigliani
Matteo Ziglianihttps://robadainformatici.it
CEO & Founder di www.robadainformatici.it, vivo l'informatica come una passione. Di giorno aiuto le persone a sfruttare la tecnologia a proprio favore, nel tempo libero condivido queste fantastiche conoscenze in questo spazio, con il resto della rete.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

CIAO IO SONO MATTEO!

Creativo, appassionato e divoratore di qualsiasi novità; così descrivo al meglio la mia persona.
Da più di 15 anni mi occupo di informatica, collaboro con persone ed aziende per trovare ogni giorno soluzioni che migliorino la convivenza tra uomo e computer. Sin da piccolo ho sempre nutrito una forte passione per questo mondo, e non vedo l'ora di raccontare tutte le mie esperienze a te! ;-)

Unisciti a più di 5.000 iscritti!

Da anni Roba da Informatici è un portale dedicato al mondo tech e siamo orgogliosi di aver aiutato più di 10 milioni di persone con i nostri articoli, recensioni e tutorial.

Entra anche tu a farne parte!
Riceverai contenuti premium, News dal mondo tech e tanto altro ancora.



Più letti

Ottimi auricolari a conduzione ossea, gli SHOKZ OpenRun offrono un'esperienza nuova durante l'attività sportiva, perché permettono di ascoltare musica e parlare al telefono senza estraniarsi dall'ambiente esterno.SHOKZ OpenRun - Recensione completa