Un display è un dispositivo elettronico che visualizza informazioni in formato visivo. In altri termini, la sua funzione principale consiste nel presentare dati, immagini, video e qualsiasi altro tipo di contenuto all’utente.
Questa è una definizione piuttosto generale che, se da un lato consente di capire subito a cosa ci si riferisce quando si parla di display, dall’altro necessita di un approfondimento.
Vediamo allora di capire meglio cos’è un display e quali sono i tipi attualmente esistenti. 😉

Cos’è un display
Piuttosto che essere memorizzate internamente come codici o segnali elettrici, le informazioni possono essere trasformate in formato visivo, tramite un display.
In questo modo, i nostri occhi possono visualizzare queste informazioni in modo immediato e facilmente comprensibile.
Da questo punto di vista, un display è un dispositivo elettronico ma è anche un’interfaccia fra utente e macchina.
Lo era agli inizi della sua storia e lo è a maggior ragione oggi, con la grande diffusione della tecnologia contemporanea presente in smartphone, tablet, smartwatch, e così via. 🙂
In pratica, gli schermi sono diventati una componente fondamentale della nostra vita quotidiana. Eppure, non sono tutti uguali.
Tipi di display
Per tantissimo tempo gli unici display esistenti sono stati quelli a tubo catodico, dalla sigla CRT o Cathode Ray Tube
Al contrario, l’evoluzione tecnologica ha portato a diverse evoluzioni degli schermi oggi impiegati nei dispositivi elettronici che usiamo ogni giorno:
- LCD
Si tratta di una tecnologia che utilizza cristalli liquidi e una retroilluminazione per mostrare i pixel che compongono le immagini.
Costituisce la base della grandissima maggioranza degli schermi dei monitor per PC, che siano TN o IPS, nonché di smartphone e smartwatch.
- LED
Si tratta di un’evoluzione della tecnologia LCD, grazie a una retroilluminazione che permette di migliorare l’efficienza energetica e la qualità dell’immagine.
- OLED
Acronimo per Organic Light Emitting Diode, la tecnologia OLED offre colori più vividi e neri più profondi grazie a pixel che dispongono ciascuno della propria retroilluminazione.
Una versione più avanzata, la tecnologia AMOLED, è impiegata in tantissimi dispositivi di nuova generazione.
- E-Ink
Contrazione di Electronic Ink, si tratta di un tipo di display che simula la carta stampata e consuma pochissima energia: in pratica, è perfetto per essere impiegato negli ebook reader.
Conclusioni
Il display è una componente fondamentale della tecnologia contemporanea, tanto da essere integrato in (quasi) tutti i dispositivi che utilizziamo ogni giorno.
Allo stesso tempo, per comprendere bene di cosa parliamo quando parliamo di display, è anche importante approfondire concetti accessori come:
- cos’è la risoluzione e quali sono le risoluzioni esistenti in ambito PC;
- cosa sono i pixel che animano ogni display digitale;
- cosa sono il tempo di risposta e la frequenza di aggiornamento.
Per qualsiasi dubbio o se hai bisogno di un consiglio, scrivi pure un commento qui sotto! 😉